di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Oratorio San Ciro e Giorgio: Virga; Di Marco, La Sala (46’ Scrò G.), Cutrona, Triolo; Buccheri, Di Peri (72’ Scrò T.), Roma, Sclafani E.; Li Castri, Sclafani I. (60’ Pellegrino). Allenatore: Li Castri.
Arbitro: Claudio Renda di Agrigento.
Reti: 5’ Tropia, 22’ Guagenti, 70’ Bondì.
Vittoria dei Grifoni biancorossi nell’atteso ritorno di un derby che ha infiammato la storia del calcio ciminnese. Erano molti anni infatti che Ciminna e Marineo non si affrontavano nel corso di un campionato ufficiale e, nella gara valevole per il quinto turno del campionato di Prima Categoria gir.B, i nostri ragazzi si sono imposti con un nettissimo 3 a 0.
Il Comunale San Vito, nonostante costringa ancora i tifosi sulle sue tribune ecologiche, continua ad essere un porto sicuro per Mister Tilotta che schiera i suoi ragazzi con un 442 capitanato dal sempreverde Amato. Sono molti i tifosi, sia locali che ospiti, accorsi a rivedere questo derby che si gioca su un campo non in ottime condizioni a causa del protrarsi dei lavori di manutenzione.
Bastano pochissimi minuti ai padroni di casa per portarsi in vantaggio. Infatti, al primo pericoloso affondo, è Tropia a farsi trovare pronto in aria e ad insaccare alle spalle di Virga, dopo un azione caratterizzata da molti rimpalli.
I marinesi provano a controbattere al 10° su punizione dal limite, ma Giustiniani blocca con sicurezza. Ma è sempre il Ciminna ad essere più pungente e al 22° arriva il gol del raddoppio: Guagenti è bravo a smarcarsi in area e ad insaccare con un potente tiro che si spegne sotto l’incrocio dei pali.
Il Marineo però avrebbe subito l’occasione di accorciare le distanze. L’arbitro al 23° assegna un calcio di rigore agli ospiti per un inesistente fallo di mano di Urso in area, ma Sclafani si fa ipnotizzare dal nostro numero 1 che sventa il tentativo dal dischetto.
I Biancorossi continuano a macinare gioco alle spese di un frastornato Marineo e sfiorano il tris fra il 33esimo ed il 37esimo con Piazzese prima (colpo di testa che sfiora il palo) e Ferrara poi (incornata in mezzo all’area su cui salva Virga), ma la prima frazione di gioco si chiude con due reti di scarto fra padroni ed ospiti.
Nella ripresa gli ospiti cercano di cambiare qualcosa passando ad un 343 nella speranza di risultare più pericolosi, ma è il Ciminna ad andare vicino alla rete con il subentrato D’Amico che entra in area, defilato sulla sinistra, salta due avversari, arriva a tu per tu con Virga provando un tiro-cross che si perde sul fondo. Al 25’ della ripresa i padroni di casa chiudono i giochi con un altro nuovo entrato, Bondì, che sfrutta un controllo maldestro di Virga in uscita e, con il più semplice dei tap-in, fa 3-0.
A partita chiusa i biancorossi si limitano a gestire il risultato, concedendo ben poco ai velleitari tentativi degli ospiti di diminuire lo svantaggio.
Il match si conclude quindi con un netto 3-0 che porta i Grifoni nella zona calma della classifica, a ridosso delle posizioni di testa, in cui è ancora il Bolognetta a tenere la vetta della classifica dopo la roboante vittoria interna con il Cerda. Successi esterni anche per Prizzi e Lercara che cercano di tenere il passo della capolista.
Prossimo impegno esterno per i Biancorossi nell’ostico campo dell’albatros Lercara.
SI RINGRAZIA IL MISTER VITO PALADINO PER LA CRONACA