*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 22° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di un fatto realmente accaduto nei primi anni dello scorso secolo a Ciminna nel quartiere del Carmine. Qui vi abitava un ricco signorotto proveniente da una famiglia della ricca borghesia ciminnese, che esercitava il mestiere di avvocato. Era un uomo molto arrogante che, grazie alla sua ricchezza e alla sua professione di avvocato, nella vita è riuscito a fare più…
di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
Dopo la celebre diatriba su arancino e arancina, una cosa dovrebbe essere chiara a tutti, cioè che nella lingua italiana l’albero ha un nome maschile e il frutto un nome femminile: il pero (l’albero), la pera (il frutto); il banano (l’albero), la banana (il frutto)-peccato che l’albero di banana non esisteva nell’antichità. Vediamo perché.
Il dubbio è: l’albero di fichi non segue la regola suddetta; infatti si dice il fico (l’albero) e il fico (il frutto); la fica al femminile ha un altro significato osceno che tutti conosciamo.
Ebbene la motivazione di questa eccezione alla regola è proprio questa, cioè il fatto che la parola fica al femminile indica i genitali femminili ha fatto sì che per indicare il frutto si usasse il maschile.
Originariamente la parola fica doveva indicare il frutto del fico, ma poi, per la somiglianza tra quest’ultimo e l’organo genitale femminile il campo semantico di è spostato dalla botanica all’oscenità.
L’etimologia della parola fico richiama il latino ficus, che tuttavia non ha corrispettivi identici nella lingua di origine indoeuropea; solo il greco possiede sykon, similenel suono, ma no identico. Questa etimologia oscura di potrebbe spiegare secondo Giacomo Devoto, Storia della lingua di Roma, p.53, pensando al fatto che alcuni nomi di piante e alberi autoctoni della regioni mediterranee abbiano continuato ad esistere in latino e in greco nelle loro forme originarie precedenti l’affermazione del latino nel Mediterraneo occidentale e del greco nel Mediterraneo orientale.
D’altra parte l’allusione alle pudenda muliebria è antichissima almeno quanto la commedia di Aristofane La pace, messa in scena nel 421 a.C., in pccasone della pace stipulata tra Atene e Sparta durante a guerra del Peloponneso; in questa commedia, infatti, Aristofane si riferisce oscenamente al sesso femminile con la parola sykon al verso 1350.
In italiano per metonimia il termine fica è passato ad indicare una donna avvenente e per analogia un uomo avvenente; ne sono poi derivati diminuitivi fighetta, fighetto, l’aggettivo figoso, la parola derivata figata.
Che poi in siciliano una varietà di fico si chiami bifara dal latino biferum, cioè che porta frutto due volte l’anno, ossia a giugno e settembre; che la parola italiana fegato derivi da una ricetta dell’antichità che prevedeva un piatto di epar sykoton, in greco, chiamato in latino iecur FICATUM cioè fegato cucinato con i fichi; che il ficus ruminalis fosse presso gli antichi Romani la pianta di fico sacra sotto la quale, secondo il mito, erano stati allattati Romolo e Remo; che nei Vangeli sia Matteo 21, 18-22 sia Marco 11, 12-14 di parli del fico che non produce frutto e della maledizione di Cristo lanciata a quest’ultimo sono tutti altri discorsi che, però, rendono conto di quanto comune sia stata e sia nell’immaginario collettivo la pianta e il frutto dolcissimo di questo albero che accomuna i popoli che si affacciano sul bacino del mar Mediterraneo.
Il banano non è un albero ma un’erba