di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Nni mia li morti avann’un cci mpinceru
nun sacciu mancu si di cca passaru
e mali cci arristavi pi daveru
ca mancu na nucidda mi lassaru.
M’àiu dumannatu: «Chi cci potti fari
ca unn’àppiru di mia nuddu pinseri?».
Ar’iddi un m’àiu scurdatu di priari
cu Requi cu Diesilli e Misereri.
La sira avanti, prima di durmiri
la tavula cci vosi apparicchiari
pinsannu ca l’avìssiru a piaciri
putìrisi assittari pi manciari.
Ma quali tavulati e manciarizzi!
Li morti st’annu forsi eranu sazzi
o forsi si spicciaru i so sirvizzi
e a n’àutra banna tìnniru scialazzi!
Cci pensu ancora e nun mi dugnu paci:
li morti si truvaru avutri amici!
La curpa è nostra, e chistu mi dispiaci,
si pi li morti festa cchiù un si fici.
Sicuru ca si nni eru a n’àutru munnu
dunni la festa ancora cci la fannu
dunni li morti arrispittati sunnu
e vennu ricurdati annu pi annu.
Ora mi spiegu picchì nun passaru:
li morti abbannunati si sinteru!
Li iorna di la festa cci arrubbaru
zzuccuna e stravacanti pi daveru.
Nni fìcimu scippari u sintimentu
ddu focu ca di tutti era lu vantu.
La vuci di li morti cchiù nun sentu
e stu silenziu nforza lu me chiantu.
E pèrsimu pi sempri la spiranza
d’aviri di st’armuzzi la prisenza,
er ora cchiù si senti a luntananza
di quanti già lassaru la vivenza.