di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
A guardare questa foto tremano i polsi.
Donne fiere, libere, decise, partigiane. Donne vere. Quanto mi piacerebbe averne conosciuta una.
Quando penso al 25 Aprile, la mia mente corre immediatamente ai partigiani di ogni colore politico, il mio pensiero va alle centinaia di persone civili innocenti che sono state trucidate dai nazifascisti per vendetta, va alle centinaia di persone che si sono sacrificate per la libertà di tutti, va a chi non si è mai preso la tessera del partito fascista, va agli intellettuali coraggiosi che hanno supportato le battaglie di libertà, va a tutti coloro che hanno contribuito in modo determinante, anche a costo della propria vita, a fare dell’Italia una Repubblica libera e democratica.
Oggi però l’Italia appare confusa, ripiegata su se stessa, incapace di reagire di ritornare a sognare , incapace di far rivivere quegli ideali di unità e libertà che ci hanno fatto grandi.
E’ arrivato il momento di alzare la testa di imbracciare ancora le armi, ma questa voltà sono le armi della democrazia, della partecipazione e della consapevolezza, che gli italiani devono brandire contro chi da troppo tempo soffoca le giuste ambizioni dei giovani e dei lavoratori.
Il 25 aprile, oggi in Italia ha sempre un significato forte, è sempre la festa della supremazia della democrazia su tutte le dittature.
Personalmente però non posso non pensare che la democrazia esiste e può esistere solo nelle società nelle quali la gente ha un lavoro dignitoso, un lavoro che ha trovato perchè ha il diritto di lavorare e non perchè qualcuno glielo ha “regalato”.
Un cittadino senza lavoro non è libero, un Paese nel quale un’intera generazione di giovani non lavora non è un Paese libero. Il lavoro è dignità.
Credo che oggi bisogna combattere ancora una volta una battaglia di liberazione, bisogna liberare il Paese dai boiardi di Stato e dai politici corrotti, sanguisughe e incompetenti.
Gente senza idee e senza prospettive, che sta rubando il futuro a intere generazioni di ragazze e ragazzi, e mortificando il presente di tutti.
Una classe politica incapace di progettare un futuro per la Nazione, l’Italia merita di meglio.
La battaglia va combattuta sul terreno dell’informazione e della partecipazione, un cittadino informato non si lascia fragare e tirare per il naso, un cittadino informato sa come agire, sa cosa dire. L’ignoranza per le democrazie è la madre di tutte le disgrazie, la disillusione è l’anticamera di ogni dittatura, anche se di dittature diverse da quelle che l’Italia ha conosciuto nel passato.
Il sistema politico italiano è bloccato, a fasi alterne governano sempre le stesse persone, a tutti i livelli.
Su la testa italiani, dobbiamo costringere i politici a cambiare a rinnovarsi prima che sia troppo tardi, lo dobbiamo a chi per questa Repubblica per questa Libertà ha dato la vita.
E nel giorno dove si festeggia la liberta e la democrazia voglio rivolgere un pensiero anche alle donne e agli uomini di quelle Nazioni senza libertà, africani, asiatici, donne e uomini che sono nati in uno dei tanti sud del mondo.
Uomini respinti senza pietà da tutti, anche dall’Italia, uomini prigionieri dentro i confini dei loro Stati.
Esseri umani senza speranza, che trascinano le loro esistenze senza un sogno, perché i loro sogni sono stati bruciati da chi li governa e da chi li respinge quando riescono a scavalcare il filo spinato invisibile che le Nazioni ricche hanno creato attorno a loro.
Un augurio di libertà va anche a loro, affinchè domani possano vivere in un mondo senza barriere e senza confini, affinchè un giorno possano sentirsi cittadini di un mondo dove si può tornare a sperare e a sognare, perché tutti abbiamo il diritto almeno di sognare.
Auguri Italia