*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 22° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di un fatto realmente accaduto nei primi anni dello scorso secolo a Ciminna nel quartiere del Carmine. Qui vi abitava un ricco signorotto proveniente da una famiglia della ricca borghesia ciminnese, che esercitava il mestiere di avvocato. Era un uomo molto arrogante che, grazie alla sua ricchezza e alla sua professione di avvocato, nella vita è riuscito a fare più…
di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
C’è un crucifissu, o me paisi, chi porta, appuntati nta la cruci, i lacrimi chini di spiranzi e di turmenti di cu ha avutu, di sta vita, picca e puru nenti.
La storia parra di granni vicinanza, di occhi aperti a li nicissità di la genti, cori chi sempri spera di salvari u munnu, ca tuttu sanu su vosi carricare.
Ogni annu, no’ misi di li rosi e di culura, cu u celu a suli o a friddu pioggia e ventu, ti senti trasiri nta l’arma, pi ‘na fissura, a vuci di cu ci rira u so’ lamentu.
Stasira puru iò ti dicu a me priera ora ca i luci s’astutaru, li scruscia di li botta s’accuparu, e la cruna dissi tuttu lu rusariu.
Stasira, mentri i manu fannu ancora ciavuru di cira, mettu di banna quantu u cori subitu mi ispira, e chi putissi diri, lu sacciu, sulu a tia.
Ma si mi ‘nzignu a taliari chiù luntanu megghiu viu puru u chiù vicinu. Picchissu dicu attenta sti paroli chi vogghiu cogghiri taliannu a lu to’ cori.
E accussi ti dicu: scinni di la cruci e st’occhi aperti, la peddi e la tò vuci incoddali ne’ tinti…pi ‘na vota.
I tinti…ca nun vulemu taliari pi vinnitta, superbia, gilusìa, chiddri ca nun ci fannu chiù ciatari, ca di puzza di sintina puru l’aria fannu cummighiari.
I tinti…ca la strata ritta deviaru e nun sannu chiù comu turnari ‘nmenzu a spini, vausa e fussuna, e nuatri nun li pinzamu ri ‘ncugnari.
I tinti…tinciuti d’autri culura chi parranu paroli sconosciuti, chi arrivanu livannuci lu pani ca da fami e da guerre, vannu ricennu, appiru a scappare.
I tinti… chi vrazza longhi e i ammi curti, sciancati, lari, babbi e malateddi. E puru i tinti…chi virinu li cosi strammiteddi: dicinu ca pi canciari in megghiu chistu munnu chiddi a canciari avemu a essiri nuatri.
I tinti…fimmini sciunnuti, usati comu pezza di falari e omini arrustuti sutta o suli pigghiati comu armali a travagghiari.
E quannu arreri Maggiu si presenta ti cunnucemu ancora pi la via cu st’ omini nchiuvati na tò’ cruci, ca accussi voli Diu…e accussì sia.
E mentri stasira mi dicu ancora sta priera pensu ca la so’ via nun è la mia, u misi di li rosi nun si pittà chi so’ culura e i manu nun fannu ciavuru di cira.
Scinnìu sulu, ‘nta la chiazza, senza scrusciu e fudda pi la via, e mentri un figghiu ne so’ vrazza lu strinciva, u ‘ntisi u so’ lamentu e mi dicìa: sunnu tutti ccà… talìa bonu… sunnu cu mia.