di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
C’è un crucifissu, o me paisi, chi porta, appuntati nta la cruci, i lacrimi chini di spiranzi e di turmenti di cu ha avutu, di sta vita, picca e puru nenti.
La storia parra di granni vicinanza, di occhi aperti a li nicissità di la genti, cori chi sempri spera di salvari u munnu, ca tuttu sanu su vosi carricare.
Ogni annu, no’ misi di li rosi e di culura, cu u celu a suli o a friddu pioggia e ventu, ti senti trasiri nta l’arma, pi ‘na fissura, a vuci di cu ci rira u so’ lamentu.
Stasira puru iò ti dicu a me priera ora ca i luci s’astutaru, li scruscia di li botta s’accuparu, e la cruna dissi tuttu lu rusariu.
Stasira, mentri i manu fannu ancora ciavuru di cira, mettu di banna quantu u cori subitu mi ispira, e chi putissi diri, lu sacciu, sulu a tia.
Ma si mi ‘nzignu a taliari chiù luntanu megghiu viu puru u chiù vicinu. Picchissu dicu attenta sti paroli chi vogghiu cogghiri taliannu a lu to’ cori.
E accussi ti dicu: scinni di la cruci e st’occhi aperti, la peddi e la tò vuci incoddali ne’ tinti…pi ‘na vota.
I tinti…ca nun vulemu taliari pi vinnitta, superbia, gilusìa, chiddri ca nun ci fannu chiù ciatari, ca di puzza di sintina puru l’aria fannu cummighiari.
I tinti…ca la strata ritta deviaru e nun sannu chiù comu turnari ‘nmenzu a spini, vausa e fussuna, e nuatri nun li pinzamu ri ‘ncugnari.
I tinti…tinciuti d’autri culura chi parranu paroli sconosciuti, chi arrivanu livannuci lu pani ca da fami e da guerre, vannu ricennu, appiru a scappare.
I tinti… chi vrazza longhi e i ammi curti, sciancati, lari, babbi e malateddi. E puru i tinti…chi virinu li cosi strammiteddi: dicinu ca pi canciari in megghiu chistu munnu chiddi a canciari avemu a essiri nuatri.
I tinti…fimmini sciunnuti, usati comu pezza di falari e omini arrustuti sutta o suli pigghiati comu armali a travagghiari.
E quannu arreri Maggiu si presenta ti cunnucemu ancora pi la via cu st’ omini nchiuvati na tò’ cruci, ca accussi voli Diu…e accussì sia.
E mentri stasira mi dicu ancora sta priera pensu ca la so’ via nun è la mia, u misi di li rosi nun si pittà chi so’ culura e i manu nun fannu ciavuru di cira.
Scinnìu sulu, ‘nta la chiazza, senza scrusciu e fudda pi la via, e mentri un figghiu ne so’ vrazza lu strinciva, u ‘ntisi u so’ lamentu e mi dicìa: sunnu tutti ccà… talìa bonu… sunnu cu mia.