di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
San Francesco d’Assisi diceva che “Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre”. Ed è proprio ad Assisi che oggi “un raggio di sole” della nostra epoca sarà proclamato beato. Si tratta di un nostro coetaneo, Carlo Acutis, nato a Londra il 3 maggio del 1991 in un contesto familiare sereno e agiato. Nello stesso anno la famiglia si trasferisce a Milano, dopo le scuole elementari e medie, si iscrive al Liceo Classico “Leone XIII”. Nel 2006 viene ricoverato all’Ospedale San Gerardo di Monza perché colpito da una leucemia fulminante, che lo porterà in soli tre giorni alla nascita al cielo il 12 ottobre, a soli 15 anni, offrendo le sue sofferenze al Signore e alla Chiesa.
La sua breve esperienza di vita terrena è tutta una testimonianza d’amore, per questo siamo sicuri che adempirà il messaggio di San Francesco spazzando via le molte ombre che oggi offuscano la vita di noi giovani, distratti dalla vita di tutti i giorni, che affrontiamo correndo spesso dietro a cose che poi risultano vane, immersi nella mondanità ed in costante ricerca della felicità e della serenità in cose ed in posti sbagliati.
Carlo, nella sua vita di servizio per Dio e per l’altro, invitava tutti alla partecipare alla Santa Messa quotidiana, fonte di quel nutrimento eucaristico che era il suo grande amore e definiva la nostra “Autostrada verso il cielo”. Consigliava poi la lettura giornaliera della Sacra Scrittura, la recita del Santo Rosario, l’Adorazione al tabernacolo, la confessione settimanale, il fare buoni propositi e fioretti da offrire al Signore e alla Madonna per aiutare gli altri, il dialogo con l’Angelo Custode quale nostro migliore amico e soprattutto invogliava tutti ma specialmente i giovani ad una vita autentica. “Tutti – diceva – nascono come originali, molti muoiono come fotocopie”.
In tanti lo considerano già il “patrono” di Internet, per le sue spiccate doti informatiche. Ricordiamo infatti che era considerato un genio del computer perché conosceva i logaritmi, studiava già da piccolo su libri di informatica universitari ed era capace di programmare. Ha ideato, progettato e realizzato una mostra internazionale ed un sito internet sui miracoli eucaristici (clicca qui per andare al sito).
Le sue foto, in jeans e maglietta, con le scarpe da ginnastica, ci ricordano come la santità sia alla portata di tutti e che va vissuta nella nostra quotidianità, una meta possibile e concreta per tutti, non solo per alcuni.
Il beato Carlo Acutis, il primo della nostra generazione dei millennial, ci aiuti ad essere testimoni della fede. Lui che con il suo esempio ha fatto della sua vita un dono per i molti che lo hanno conosciuto e che continuano ad incontrarlo nella preghiera.
One Reply to “Carlo Acutis, il ragazzo beato che ci parla di una santità alla portata di tutti.”
Vorrei aggiungere un contributo video all’articolo e allo stesso tempo invitare tutti ad approfondire attraverso i diversi materiali presenti sul web la straordinarietà degli insegnamenti del nostro beato giovannismo. https://youtu.be/JU8aMNTazxE
Vorrei aggiungere un contributo video all’articolo e allo stesso tempo invitare tutti ad approfondire attraverso i diversi materiali presenti sul web la straordinarietà degli insegnamenti del nostro beato giovannismo. https://youtu.be/JU8aMNTazxE