*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
E’ arrivato proprio la sera di Natale alle ore 23 in diretta su Rai Radio3, un regalo inaspettato per gli amanti delle tradizioni folkloristiche che arricchiscono il tessuto socio-culturale del nostro piccolo paese. E per quanti in questi anni si sono impegnati per mantenere viva la tradizione delle Novene di Natale.
I canti e le musiche popolari di questa bellissima tradizione hanno il compito di allietare le nove sere che precedono il Santo Natale, aggiungendo quel tocco di magia unico nel suo genere che riscalda il cuore di piccoli e grandi. Siamo infatti sicuri che ogni ciminnese si porterà per sempre nel proprio cuore questo aspetto del periodo natalizio.
A parlare della nostra tradizione locale, in una cornice molto più ampia, è stato l’etnomusicologo Giuseppe Giordano dell’Università di Roma Tor Vergata, ospite della trasmissione radiofonica “Sotto l’Albero” di Rai Radio3 a cura di Nicola Pedone. Ad arricchire l’intervento di Giordano, l’ascolto del “Viaggiu di San Giuseppi” e di alcune “ballabili” registrate dallo studioso in occasione dell’ultima edizione della Novena di Natale, quella del 2019 appunto, dato che quest’anno ci sono stati degli impedimenti posti alle tradizionali esecuzioni.
L’ascolto della Novena di Ciminna (dal minuto 7.05 al minuto 12.00), ha seguito l’audio del gruppo folkloristico di Licata dove le nenie di Natale vengono affidate alle zampogne e ad un gruppo di cantori, mentre nel nostro caso la piccola orchestrina di fiati è formata dai componenti del complesso bandistico A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna che proprio quest’anno celebra il bicentenario della sua fondazione, e dall’unico cantore: il giovane Vito Roma che ha ereditato in tempi recenti questo ruolo dal compianto Giosafat Lo Sciuto.
Per chi vuole riascoltare l’audio della trasmissione ecco il link Rai Radio3: