*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Rosa splindenti o' Santuzza vui siti,
di genti nobili divintasti remita
e to' patri pi tanti anni t'assicutò.
Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti,
ma na lu cori la to Palermu
sempri n'pinta
N'ta u' ciriveddu ti stava.
N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti,
e cu longhi diuni e pinitenzi,
amannu e priannu a lu Signuri
cu iddu stavi e da' dimurannu.
N'capu o tò città
cu l'occhi angelicu
e chini ri lacrimi
cu lu Signuri e l'ancili ti n'iisti.
La pesti a' Palermu vinni e
piatusa e Santa comu si
a' La Gattuta vinisti in sonnu.
a' idda dicisti chi la pesti prestu finia
e ci ristici u' n eranu li to ossa mortali.
Purtaru li to ossa tra li svariati strati
e presto a' pesti finì.
Palermu ogn'annu,cu canti e lodi ti saluta.
O' duci Santuzza
un ultima vuci ti ricemu,
scansatici pì pietà
da pesti, guerre e calamità.
di Domenico Comparato*
Pubblichiamo la poesia di Domenico Comparato dedicata a Santa Rosalia nell’anniversario dell’apparizione della Santuzza al cacciatore Vincenzo Bonelli.
Il contributo fotografico di Giovanni Pollaci ci mostra la statua di Santa Rosalia venerata in Ciminna, appena restaurata, presentata alla comunità parrocchiale di Santa Maria Maddalena proprio in occasione di questo anniversario del 13 febbraio 2021.
A seguire anche il video della conferenza di presentazione dell’importante restauro con gli interventi del Parroco di Ciminna Don Antonino Bruno, Mons. Filippo Sarullo Parroco della Cattedrale di Palermo, l’architetto Prof. Arturo Anzelmo ed il Prof. Gaetano Alagna esecutore del restauro.