di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
La giuria ha selezionato le 10 migliori opere, tra cui il “Preludio Gregoriano” del musicista ciminnese Salvatore Passantino, che verrà eseguito in prima assoluta in occasione della finale del concorso di composizione “New Classics – Organ Taurida” 2021. Il concerto di gala si terrà il 6 settembre presso la Sala Grande P. I. Ciajkovskij del prestigioso Conservatorio di Mosca e ad eseguire i brani finalisti saranno importanti organisti russi.
L’evento ha avuto risonanza internazionale ed ha coinvolto ben 350 compositori provenienti da 40 paesi (Russia, Armenia, Austria, Argentina, Brasile, Ungheria, Germania, Danimarca, Italia, Spagna, Camerun, Serbia, USA, Turchia, Francia, Croazia, Sud Africa, ecc.)
Il concorso è stato sovvenzionato dal governo russo, promosso dalla fondazione New Classics e dal conservatorio P. I. Ciajkovskij di Mosca e prevede un montepremi di 600.000 rubli per chi si aggiudicherà il primo premio.
Verrà inoltre pubblicata una raccolta di opere per organo, comprendente tutte le composizioni finaliste, ed un DVD del concerto di gala finale. Gli spartiti pubblicati saranno distribuiti in tutte le principali biblioteche delle istituzioni di formazione musicale della Russia.
Nell’autunno e nell’inverno del 2021, tutti i brani finalisti saranno eseguiti in tournée in più di 30 città della Federazione Russa: Arkhangelsk, Belgorod, Vladivostok, Vladikavkaz, Veliky Novgorod, Vladimir, Volgograd, Essentuki, Ekaterinburg, Irkutsk, Yoshkar-Ola, Kazan, Kaliningrad, Kondopoga, Krasnoyarsk, Kostroma, Livadia, Omsk, Novosi, Mosca, Nizhny Pskov, San Pietroburgo, Samara, Tver, Ufa, Khabarovsk, Khanty-Mansiysk, Chelyabinsk, Yalta, Yaroslavl.
Scopo del progetto è quello di individuare nuovi talentuosi compositori e di accrescere l’interesse per il repertorio organistico tra il pubblico russo, in particolar modo tra i giovani.
Il concorso offre ai compositori l’occasione di essere ascoltati in diverse città della Russia, dando slancio alla creazione di nuove opere musicali e alla loro ulteriore promozione nelle sale da concerto di tutto il mondo . La giuria è composta da musicisti di fama internazionale, tra cui: Juan de la Rubia (Presidente della giuria – Spagna) Vera Tariverdiyeva (Presidente della Fondazione Composer Mikael Tariverdiev) Yuri Bogdanov (professore dell’Accademia Russa di Musica Gnesins), Petr Klimov (compositore, membro dell’Unione dei Compositori della Russia) Andrey Sharov (presidente della New Classics Foundation of Composers).
Il 6 settembre alle ore 18:00, sarà possibile seguire la finale del concorso, in diretta streaming, sulle pagine social del conservatorio di Mosca e della fondazione New Classics.