*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Con la riorganizzazione della macchina amministrativa comunale e la definizione degli organi di governo, si conclude la fase finale del processo di rinnovo delle istituzioni locali ciminnesi, avviata nelle scorse settimane con la rielezione a Sindaco di Vito Filippo Barone. Ma non mancano già le prime sorprese e la situazione sembra essere in continuo fermento.
Nella seduta dello scorso 27 giugno in cui si è insediato il nuovo consiglio comunale, sono state elette le consigliere Eleonora Barone Presidente del Consiglio e Santina Pilade vice presidente, ricevendo entrambe il sostegno dell’intera maggioranza consiliare totalizzando otto voti. Tutto liscio, penserete, ma non scontato.
Non avremmo, infatti, scritto di sorprese se non avessimo considerato la determina n. 12 del 28 giugno 2022 appena pubblicata all’albo pretorio del Comune di Ciminna, con la quale il sindaco nomina la sua nuova giunta comunale.
Di seguito tutti i nomi dei nuovi assessori: Viene confermato vicesindaco Enzo Timo nonostante la delusione elettorale, ricordiamo che si tratta dell’assessore designato in campagna elettorale. Altra conferma per l’assessore Francesco Faraci che anche questa volta si dimette da consigliere. Premiato anche Michele Avvinti che era rimasto fuori come primo dei non eletti ed Elena Tauro già consigliera nella scorsa legislatura e non candidata alle ultime elezioni comunali.
Hanno preferito invece non interrompere il rapporto di fiducia con i propri elettori Francesca Leone, la più votata tra le donne, e Giuseppe La Spisa, il più votato tra gli uomini. A loro infatti è stato chiesto di rinunciare alla carica di consigliere per assicurarsi un posto in giunta, liberando così il seggio agli altri candidati non eletti. Eletti consiglieri comunali con un totale di 828 voti, non hanno voluto sacrificare il loro ruolo di rappresentanza rimanendo dei semplici consiglieri. Non sappiamo se questa proposta sia stata avanzata anche ad altri consiglieri eletti, ma potrebbe allargarsi il numero degli scontenti dato che la nuova giunta è formata perlopiù da non eletti.
Quella del sindaco Vito Filippo Barone è una scelta inaspettata che farà discutere, anche Francesca Leone era stata designata come assessore in campagna elettorale, e che potrebbe minare fin dall’inizio gli equilibri consiliari dell’attuale maggioranza che lo sostiene, proprio come successo cinque anni fa.
Infine per effetto dello scorrimento, viene eletto consigliere comunale Michele Avvinti, ma bisognerà aspettare la prossima seduta del consiglio comunale per avere il quadro chiaro. L’indirizzo come abbiamo già detto è quello di fare dimettere i consiglieri una volta nominati assessori, per permettere a tutti gli altri non eletti di entrare in consiglio comunale. Pasquale Brancato e Benito Campobello potrebbero quindi ricoprire presto la carica di consiglieri comunali.
Per chiarire meglio l’aspetto della doppia carica, ricordiamo che l’attuale legge regionale degli enti locali che interessa il nostro comune, permette solo a due assessori di mantenere sia la carica in consiglio che quella in giunta. Allo stato attuale nessuno degli assessori comunali appena nominati ha optato per il mantenimento della doppia carica.
Rinnoviamo i nostri auguri al sindaco, alla nuova giunta comunale ed a tutto il consiglio comunale, in particolare a chi è chiamato all’espletamento di nuovi ruoli istituzionali.