di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Con una richiesta formale il Consigliere Mannina presenta una proposta da inserire nel prossimo Consiglio Comunale; la proposta che di fatto ho concordato con il Presidente dell’associazione Liberamente, dice Salvatore Mannina, ha come obbiettivo, l’integrazione dell’art.37 del regolamento di consiglio, con cui si prevede la ripresa e la messa nel web dei consigli comunali. Inoltre il Consigliere Mannina ha presentato una interrogazione sulla realizzazione di quanto proposto agli elettori dal Sindaco Catalano, di realizzare nei primi cento giorni di amministrazione.
GRUPPO CONSILIARE
“Identità Innovazione e Territorio”
Al Presidente del Consiglio
Avv. Martino Savoca
Al Segretario Comunale
E.p.c
Al Capo Gruppo di maggioranza
Avv. Sara Urso Miano
Ai Consiglieri Comunali
Richiesta inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale
Il sottoscritto Salvatore Mannina, nella qualità di consigliere comunale
PREMESSO
· Che con lettera prot. 7045 del 13/06/12 il sottoscritto richiedeva informazioni in merito alla nota n° 6335 del 28/05/2012 relativa alla proposta dell’associazione LiberaMente Ciminna;
· Considerato che oggi la stragrande maggioranza delle persone hanno dimestichezza con le nuove tecnologie informatiche e digitali;
· Che l’associazione LiberaMente Ciminna nel corso della campagna elettorale, ha dimostrato l’utilità della trasmissione degli eventi on line, consentendone la visione anche a chi non poteva presenziare ai vari eventi;
CONSTATATO
· che il regolamento del Consiglio Comunale all’art. 37 prevede la registrazione magnetica delle sedute;
· che la possibilità di potere mandare sul web le sedute consiliari, accrescerebbe la partecipazione attiva alla vita pubblica della nostra comunità, oltre a permettere di seguire i lavori consiliari anche a chi ne è impedito a presenziare.
In virtù di quanto sopra esposto, il sottoscritto Consigliere Comunale:
PROPONE LA SEGUENTE INTEGRAZIONE ALL’ART. 37
– 37Bis: utilizzo della tecnologia T.I.C, per la ripresa dei consigli comunali, trasmissione in diretta web e differita delle sedute consiliari.
Ciminna, li 20/08/2012
Il Consigliere Comunale
Prot. 9826 del 20 agosto 2012
Gruppo Consiliare
Identità Innovazione e Territorio
Ciminna, li ………………….
Egr. Sig. Sindaco di Ciminna
e.p.c
Egr. Sig. Presidente del Consiglio Comunale
Al Capo Gruppo di maggioranza
Al Segretario Comunale
Ai Consiglieri Comunali
Oggetto: Interrogazione Consiliare riguardante la realizzazione dei primi 100 giorni del programma elettorale della lista Lavoro e Libertà – risposta scritta-
Con la presente i sottoscritti consiglieri comunali del gruppo Identità Innovazione e Territorio in riferimento al regolamento di consiglio comunale;
PREMESSO
Che il Sindaco nella competizione elettorale, ha proposto ai cittadini di votarlo in funzione di realizzare un programma elettorale, che nel proprio contenuto specifica la realizzazione dei seguenti obbiettivi nei primi 100 giorni:
· Ricognizione sullo stato della viabilità urbana ed extraurbana del Comune, pianificandone i primi interventi;
· Regolamentazione del traffico urbano;
· Utilizzo dell’acqua della sorgente “Canale” per l’irrigazione dei terreni agricoli;
· Ristrutturazione dei locali “ex macello”;
· Abbattimento delle barriere architettoniche;
· Riorganizzazione delle isole pedonali;
· Potenziamento del portale web istituzionale comunale con l’inserimento di postazioni connesse ad internet, zona wi-fi (internet senza fili gratuito) a scopi didattici ed istituzionali;
· Istituzione della “Consulta giovanile”;
· Nomina responsabili di quartiere per creare un collegamento tra il cittadino e l’amministrazione;
· Istituzione di un “Ufficio del Cittadino”;
· Riqualificazione della villa comunale;
· Potenziamento e riorganizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, cercando di ridurre al massimo il conferimento a discarica, e trasferimento delle “piazzette ecologiche” in zone esterne al centro abitato.
Considerato che sono trascorsi quasi cento giorni dalla data in cui il Sindaco è stato proclamato eletto;
Visto tra le competenze del consiglio comunale, c’è anche il controllo e l’indirizzo programmatico, cosi come contemplato dal Testo Unico Enti Locali;
In virtù di quanto sopra esposto, i Consiglieri Comunali:
INTERROGANO LA SS.VV. ILL.MA
1. Di conoscere quanto del programma dei primi 100 giorni, dettagliato punto per punto, sia stato realizzato;