di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Per il nostro piccolo centro nell’entroterra del palermitano il mese di Luglio è quello dedicato agli emigrati. I ciminnesi d’ogni parte del mondo, si “arricampano” per vedere “u paisi” che tanti anni fa non li ha accettati e li ha costretti all’emigrazione pur riconoscendoli come figli.
I sogni di un anno intero (in molti casi anche più di un anno) si realizzano e quando arrivando a “san fulippeddu” si scorge pian piano “u Pizzu”, “u Cozzu di Matritunnu” e “da bedda Matrici” è la pace dei sensi. Ci si sente rigenerati, finalmente a casa nel luogo dove non sei uno straniero: l’italiano o il siciliano; ma semplicemente “u paesanu” dove se non hai amici hai parenti e ci si conoesce tutti. Spogliato dai sentimenti nostalgici, l’emigrato si ritrova immerso nella dura realtà ciminnese, quella che noi viviamo 365 giorni l’anno, è in questi momenti che Ciminna ti da il suo vero BENVENUTO.
Attraverso questo video un gruppo di ragazze ha voluto spiritosamente denunciare i disagi di questi giorni che, se guardati positivamente, ci hanno dato l’opportunità di socializzare nell’aspettare il turno per l’acqua a “Sant’ Niria”, ci hanno permesso di utilizzare meno il telefono ed essere normali, ad i più piccoli è stata data la possibilità di ricordare quelli che i nostri nonni chiamavano “fumazzari” avendone finalmente coscienza e dulcis in fundo è stato bellissimo riscoprire le vie di Ciminna al buio come un tempo quando non c’era l’illuminazione pubblica.
90023 Benvenuti a Ciminna la terra dove mancano molte cose ma abbiamo l’aria che nessuno ci può togliere e uno sconsiderato senso dell’umorismo che alla fine di tutto ti fa passare delle serate con un allegra compagnia a ridere di tutto e di tutti. Il paese del sorriso potremmo chiamarlo.
Guarda il video e se oggi ti ritrovi a dover fare un viaggio d’acqua ricordati di farlo con allegria e sorridi di fronte alla realtà.