di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Dalla loro nascita i social network sono da subito diventati strumento di aggregazione e condivisione, grazie alla loro capacità di riavvicinare e connettere persone da ogni parte del mondo attraverso un semplice click. E’ da questa possibilità che sono fin da subito nati diversi siti che si sono occupati di Ciminna come il nostro Agorà Ciminna che riceve ogni giorno centinaia di visite da tutto il mondo.
Dalla fantasia degli utenti di Facebook possono nascere delle iniziative interessanti che possono anche avere un carattere storico, proprio come quella che ha spinto il ciminnese Franco Ciringione a creare il gruppo aperto FOTO CHE RACCONTANO CIMINNA.
Un’ottima iniziativa che nel giro di poche settimane oltre a raggiungere molteplici membri è riuscita a raccogliere diverse foto in bianco e nero ed a colori della Ciminna che fu rispolverando la nostalgia dei più grandi e l’interesse dei più piccoli che si ritrovano incuriositi nell’individuare i luoghi e i volti della Ciminna del passato.
Scorrere tra le foto del gruppo non è solo un divertimento, ma ci permette di studiare le nostre tradizioni o un qualsiasi evento rappresentato nella foto. Dalla rituale processione dell SS. Sacramento con i “Babbuti” alla processione del Venerdì Santo per finire immersi in un “cuddiruni” doc che è un peccato non sentirne l’odore. La fotografia è un qualcosa di sublime, ha un potere straordinario. Provate voi stessi a sfogliare tra le diverse foto di classe e individuare in quelle foto un vostro parente grazie alla somiglianza magari con qualche suo discendente.
Foto che raccontano Ciminna è un’iniziativa geniale che ci lascia ben sperare per il futuro, sono diversi i progetti che possono nascere dalla condivisione spassionata di queste foto che arrivano anche dall’America.
Ti invitiamo a condividere l’articolo per divulgare il più possibile il gruppo e perché no, inserisci anche tu una foto ricordo che ha come soggetto Ciminna o i ciminnesi in ogni parte del mondo; diventando parte di questa iniziativa,.
Internet è una gran bella invenzione che utilizzata per giuste cause può promuovere iniziative straordinarie, creando come in questo caso una memoria fotografica importantissima per la nostra comunità. Bisogna sempre ricordare che oggi siamo noi a costruire la storia, ma soprattutto a custodire la storia degli anni appena trascorsi.
ringrazio la redazione di Agora’ per l’articolo che promuove il gruppo che ho creato.Un’idea nata una sera in cui stavo rivedendo le foto insieme a mia moglie e mia figlia e vedere la curiosita’ e l’entusiasmo di mia figlia nel voler spiegato cio’ che le foto rappresentavano mi ha spinto di creare questo gruppo che oggi mi rende contento nel aver fatto felici tante persone e soprattutto giovani che attraverso le foto hanno il piacere di vedere una Ciminna che non hanno conosciuta e tanti papa’ e mamme visti in foto giovanissimi , non dimenticando qualche persona a noi cara che purtroppo non c’e’ piu’.Spero che questo gruppo vada avanti con l’aiuto di tutti anche perche’ senza l’entusiasmo di tutti gli iscritti e’ destinato a restare soltanto un’idea che piano piano si spegne.Con l’occasione vi invio i miei saluti e rinnovo la mia stima nei confronti della redazione di agora’ a cui sono un fedele lettore franco ciringione
ringrazio la redazione di Agora’ per l’articolo che promuove il gruppo che ho creato.Un’idea nata una sera in cui stavo rivedendo le foto insieme a mia moglie e mia figlia e vedere la curiosita’ e l’entusiasmo di mia figlia nel voler spiegato cio’ che le foto rappresentavano mi ha spinto di creare questo gruppo che oggi mi rende contento nel aver fatto felici tante persone e soprattutto giovani che attraverso le foto hanno il piacere di vedere una Ciminna che non hanno conosciuta e tanti papa’ e mamme visti in foto giovanissimi , non dimenticando qualche persona a noi cara che purtroppo non c’e’ piu’.Spero che questo gruppo vada avanti con l’aiuto di tutti anche perche’ senza l’entusiasmo di tutti gli iscritti e’ destinato a restare soltanto un’idea che piano piano si spegne.Con l’occasione vi invio i miei saluti e rinnovo la mia stima nei confronti della redazione di agora’ a cui sono un fedele lettore franco ciringione