*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Presso Museo etnografico – 90023 Ciminna Giuseppe.guttilla@tiscali.it – Tel. 327.6697781
Spett.le Comune di Ciminna Alla cortese attenzione del Sindaco Sig. Vito Catalano Via Dr. Vito Graziano, 1 90023 Ciminna
E per conoscenza Alla Giunta Comunale Ai Consiglieri comunale
Oggetto: Assegnazione a titolo gratuito dei locali – ex Pretura ed ex Museo Etnografico-Archivio Storico per la realizzazione una struttura polivalente, unica in Sicilia da adibire a Sede della Pro Loco di Ciminna con annesso Ufficio di informazione turistico e sede di tutte le Associazioni senza scopo di lucro di Ciminna.
Il sottoscritto Rag. Giuseppe Guttilla – Presidente della Pro Loco di Ciminna, come da oggetto suindicato, fa presente che avvicinandosi il periodo estivo e di maggiore intensita’ di arrivi di turisti nel nostro territorio, anche in funzione dei nuovi flussi che utilizzeranno due dei percorsi organizzati dall’Associazione Venti.Ba.Ci. di cui il Comune di Ciminna fa parte e interamente finanziati dal Gal Metropoli Est: il primo, Geologico, Archeologico ed Ambientale che parte dalla Madonna di Loreto e prosegue per Parco Orientato delle Serre di Ciminna e zone archeologiche Pizzo e Monte Rotondo; il secondo, Storico Monumentale che parte dalla Chiesa di San Francesco di Paola per proseguire per la Chiesa di San Domenico, Nuovo Polo Museale, Circolo Paolo Amato ( storia del risorgimento siciliano-unita’ d’Italia – Luigi La Porta) Chiesa di San Francesco, Biblioteca Comunale, Chiesa Madre, Chiesa di San Giacomo (ex Meschita o Sinagoga ebraica), Chiesa di San Giovanni. Pertanto, alla Pro Loco di Ciminna necessita entrare nella piena attività, visto che la stessa, si è assunta anche l’onere a svolgere il servizio di informazione turistica per conto della Venti.Ba.Ci. anche degli altri due Comuni di Ventimiglia di Sicilia e Baucina con altri percorsi turistici.
Inoltre, fa presente che in Ciminna, insistono parecchie Associazioni senza scopo di lucro che operano nel nostro territorio e che sono prive, per mancanza di fondi sufficienti, di Sede propria.
Sulla strega di quanto descritto, facciamo richiesta ufficiale, affinché ci vengano assegnati a titolo gratuito tutti i locali indicati in oggetto e siti in Via Roma, per realizzare una struttura polivalente di Associazioni senza scopo di lucro di cui la Pro Loco sarà capofila, la quale nell’Assumere ogni responsabilità nella conduzione delle attività, garantirà massima serietà e la realizzazione a spese proprie del ripristino dell’agibilita’ per quanto riguarda la perdita d’acqua nei locali adibiti ad Archivio storico e tinteggiatura dello stesso locale; inoltre garantirà la pulizia generale di tutti i Locali che verranno adibiti a Sedi delle varie Associazioni, che ce ne faranno richiesta, che vi verranno segnalate di volta in volta e per le quali Vi chiederemo una preventiva autorizzazione, mentre il salone fino a oggi adibito a Museo Etnografico verrà utilizzato quale Sala conferenza e sala prove per l’Associazione Nuovo Teatro Alfieri di Ciminna.
Nel comunicare infine, che per il servizio reso a favore di questo Comune che potrà fra l’altro vantarsi di avere realizzato una struttura unica in Sicilia e per i servizi che le varie Associazioni porteranno avanti nell’interesse della Collettività, le spese inerenti la luce elettrica e l’acqua resteranno a carico del Comune, unico proprietario della struttura.
Nel garantire infine che il Comune potrà utilizzare ed usufruire della Sala per le conferenze ogni qual volta ne avrà necessità, colgo l’occasione per ringraziare e porgere cordiali saluti.
Il Presidente della Pro Loco di Ciminna
Rag. Giuseppe Guttilla
2 Replies to “La Pro-Loco chiede al comune l’assegnazione gratuita dei locali exmuseo, per realizzare la struttura polivalente sede per le associzioni di Ciminna”
Apprendo con piacere che la pro-loco ha chiesto in data 27 febbraio 2014 l’affidamento dell’ex museo civico sito in via Roma al fine di potere espletare le attività turistico-promozionale e tra l’altro a titolo gratuito. L’amministrazione come di consuetudine non mi ha recapitato nulla di quanto indirizzato anche ai consiglieri comunali. Lasciamo perdere. Questa ennesima buona proposta va ad aggiungersi a quanto già presentate da altre associazioni ma messe da parte perché sotto il fuoco incrociato di fazioni contrapposte (Assessore da un lato e Presidente del Consiglio dall’altro), oppure nel caso specifico si vuole prendere sul serio la proposta e portarla a compimento? Spero proprio di si, visto che la Pro-Loco si propone a viso aperto e parlando con tutta la politica locale, senza cercare nessuno sponsor politico. Comunque sia, credo che a questo punto sia necessario che l’amministrazione esca allo scoperto dicendoci cosa intende fare di questa e delle altre proposte che giacciono sul tavolo e che aspettano una risposta spero positiva. E’ chiaro che questa amministrazione non può continuare a decidere sub iudice di qualche associazione, ma svincolandosi da un ragionamento elettoralistico, riconosca a tutte indistintamente pare dignità di trattamento a maggior ragione quando le proposte oltre ad essere propositive sono anche finanziate con soldi che non provengono dal solo bilancio comunale.
Oggi ho presentato una interpellanza indirizzata al Sig. Sindaco e all’assessore competente per delega invitandoli ad esprimersi ufficialmente sulla richiesta avanzata dalla Pro Loco di Ciminna. Formalmente la risposta alla mia interpellanza dovrà essere data entro un mese e discussa al primo consiglio utile. Io spero che già molto prima però l’amministrazione possa decidere di assegnare la struttura alla Pro Loco per le finalità di cui ha fatto richiesta.
Apprendo con piacere che la pro-loco ha chiesto in data 27 febbraio 2014 l’affidamento dell’ex museo civico sito in via Roma al fine di potere espletare le attività turistico-promozionale e tra l’altro a titolo gratuito. L’amministrazione come di consuetudine non mi ha recapitato nulla di quanto indirizzato anche ai consiglieri comunali. Lasciamo perdere. Questa ennesima buona proposta va ad aggiungersi a quanto già presentate da altre associazioni ma messe da parte perché sotto il fuoco incrociato di fazioni contrapposte (Assessore da un lato e Presidente del Consiglio dall’altro), oppure nel caso specifico si vuole prendere sul serio la proposta e portarla a compimento? Spero proprio di si, visto che la Pro-Loco si propone a viso aperto e parlando con tutta la politica locale, senza cercare nessuno sponsor politico. Comunque sia, credo che a questo punto sia necessario che l’amministrazione esca allo scoperto dicendoci cosa intende fare di questa e delle altre proposte che giacciono sul tavolo e che aspettano una risposta spero positiva. E’ chiaro che questa amministrazione non può continuare a decidere sub iudice di qualche associazione, ma svincolandosi da un ragionamento elettoralistico, riconosca a tutte indistintamente pare dignità di trattamento a maggior ragione quando le proposte oltre ad essere propositive sono anche finanziate con soldi che non provengono dal solo bilancio comunale.
Oggi ho presentato una interpellanza indirizzata al Sig. Sindaco e all’assessore competente per delega invitandoli ad esprimersi ufficialmente sulla richiesta avanzata dalla Pro Loco di Ciminna. Formalmente la risposta alla mia interpellanza dovrà essere data entro un mese e discussa al primo consiglio utile. Io spero che già molto prima però l’amministrazione possa decidere di assegnare la struttura alla Pro Loco per le finalità di cui ha fatto richiesta.