*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
I carabinieri delle Stazioni di Ciminna, Baucina e Ventimiglia di Sicilia, operando in sintonia e determinante coordinamento ed anche grazie alla collaborazione di alcuni cittadini di Ciminna, hanno assicurato alla giustizia tre persone che credendosi indisturbate, erano giunte a Ciminna per fare “shopping” utilizzando banconote false. In poco tempo erano riusciti a raggirare sette commercianti e un anziano, facendosi scambiare per strada 50 euro.
Sia l’auto dei malviventi che il loro atteggiamento furtivo non è passato inosservato ad alcuni concittadini, che hanno immediatamente allertato la locale Caserma; gli uomini dell’Arma di Ciminna, Baucina e Ventimiglia di Sicilia hanno intensificato i controlli arrivando successivamente all’individuazione e all’arresto avvenuto nel Comune di Baucina dopo un breve inseguimento.
“L’occasione è propizia – dichiara il comandante dei Carabinieri di Ciminna, Mar. Ord. Marco Ranno – per invitare tutta la cittadinanza a continuare a segnalare puntualmente e sistematicamente situazioni di pericolo, con il consiglio di annotare sempre le targhe sospette.”
Il giorno successivo, i tre arrestati con l’accusa di svendita di banconote false, sono stati condannati al termine del giudizio per direttissima presso il Tribunale di Termini Imerese e dopo aver patteggiato la pena. Si tratta di Patrizia Manca 46enne condannata ad un anno e venti giorni di reclusione, cui si aggiunge una multa di 590 euro e la misura dell’obbligo di diomora nel comune di Palermo; la figlia diciottenne Vanessa Pirrone (nata a Pescia, in provincia di Pistoia) e il fidanzato di quest’ultima, il diciannovenne palermitano Tommaso Magnasco ai quali è stata inflitta una pena di otto mesi e venti giorni di reclusione, oltre a una multa da 390 euro.
Con loro avevano 370 euro di banconote “genuine”, consegnate loro dai commercianti, nonché la merce acquistata poco prima e restituita successivamente ai vari commercianti.