di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
La prima domenica di maggio, come ogni anno, i figli della terra di Ciminna si prostrano con vera fede ai piedi del SS. Crocifisso, memori di un legame viscerale tramandato da generazione in generazione. Una tradizione che quest’anno abbiamo vissuto in modo inedito, riscrivendo di fatto una nuova pagina della nostra identità cristiana che difficilmente potremo dimenticare.
Dalle nostre abitazioni abbiamo seguito devotamente le celebrazioni religiose di questa giornata intensa con il cuore certamente rattristato, ma ardente e desideroso di stare ai piedi “ru Signuri” che scendeva tra noi nel silenzio assordante di una chiesa vuota a causa del coronavirus. Se da sempre la chiesa di San Giovanni Battista è un luogo identitario capace di raccogliere annualmente, preghiere, emozioni, grida, invocazioni ed atti di affidamento di ogni fedele al Padre delle Grazie, oggi abbiamo scoperto, ancora una volta, il valore di quelle braccia così sproporzionatamente spalancate come se Egli stesso le avesse commissionate all’artista con l’intenzione di poterci abbracciare tutti senza esclusione alcuna. Ed è così che si siamo sentiti nel momento in cui il parroco Don Antonino Bruno dalla piazza innalzava il “Padre di Grazie” per benedire. Eravamo tutti lì, pronti ad essere coinvolti da quel caloroso abbraccio, linfa per ogni fedele della nostra comunità parrocchiale che nel proprio cuore custodisce gelosamente quest’amore per il “Patri Amurusu” segno della Divina Misericordia che si continua a manifestare da secoli attraverso questa Sacra Immagine.
Nel video la benedizione in piazza San Giovanni avvenuta al termine della Santa Messa Solenne che si è celebrata in questa anomala prima domenica di maggio dell’anno 2020 in cui Ciminna festeggia come da tradizione il SS. Crocifisso “Padre di Grazie”