di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Si chiude un’altra stagione calcistica per i Grifoni. Il gruppo guidato fino all’ultima sfida play out da mister Paladino è riuscito ad ottenere la permanenza in prima categoria imponendosi nella sfida da dentro o fuori contro il Cerda. Una perla di Guagenti e il gol di D’amico permettono al Ciminna di chiudere degnamente la stagione sconfiggendo i rivali pur avendo subito due espulsioni.
Pochi pensavano di arrivare a doversi giocare la permanenza in prima categoria, visto che a Gennaio la squadra si trovava subito dietro le primissime posizioni. Ma le molte difficoltà e le dipartite di molti giocatori hanno cambiato gli obiettivi societari. Basti pensare che mister Paladino ha ricorso all’utilizzo di moltissimi giovani prelevati dalle squadre giovanili per portare a termine la stagione.
I tifosi non hanno mai smesso di riempire le sempreverdi e a volte fangose “tribune ecologiche” del comunale San Vito, che anche quest’anno ha dovuto fare a meno della tribuna coperta; ma per fortuna i tifosi biancorossi sanno adattarsi e hanno seguito la squadra per tutta la stagione, sporcandosi le scarpe e non solo, tra i prati ai lati delle sopracitate tribune. Magari il prossimo anno non saranno costretti ad indossare gli stivali per dare il giusto supporto ai nostri ragazzi, anche se ad oggi non si hanno notizie al riguardo. Parlando sempre del comunale San Vito, si attendono anche notizie sulla manutenzione da effettuare all’impianto luci; da qualche mese infatti i giocatori non sono riusciti ad allenarsi in quanto dovevano farlo entro e non oltre il tramonto.. Si spera che almeno questo venga riattivato celermente per permettere il normale utilizzo dell’impianto. O magari, ci troveremo una fontanella di acqua potabile a centro campo…
Abbiamo sentito il mister per avere qualche sua considerazione sulla stagione appena finita:
“Guidare la squadra del mio paese è stato e sarà per me sempre un onore; i miei ringraziamenti vanno alla società che mi ha dato questa possibilità, al presidente Rao, e ovviamente a tutti i ragazzi che mi hanno seguito con dedizione e impegno. Chiudere la stagione riuscendo a salvarsi era l’obiettivo principale ed è grazie a tutti loro che questo è stato possibile. Vedere esordire moltissimi giovani, tra cui parecchi ’98, è motivo di vanto e orgoglio, vista la cura che insieme alla società mettiamo da anni nella gestione del settore giovanile. Anche quest’anno, oltre al campionato di prima categoria, abbiamo disputato i vari campionati giovanili (giovanissimi e allievi) e abbiamo mantenuto attivi i gruppi di scuola calcio. Il nostro obiettivo è da sempre quello di valorizzare il settore giovanile e di dare la possibilità di fare uno sport sano e di socializzare ai molti ragazzi del nostro paese e dei paesi limitrofi. Ringraziamenti speciali per la squadra: il capitano Vito Amato (il leone) colonna portante ed esempio per tutti i Grifoni, La Paglia (il corridore), Paladino (il tecnico), Ferrara (il guerriero), Bondì (il maestro), D’Amico (la spina), Guagenti (l’imprendibile), Tantillo (l’ingegnere), Piazzese (la trottola), Giustiniani (il silenzioso), Badami (il furetto), Lo Giudice (il veterano), Urso (genio e sregolatezza) e tutto il nutrito gruppo degli allievi che si sono aggregati alla prima squadra formato da Pollaci V., Bonanno, Anzelmo, Graziano, Pollaci, Pagano. Un sentito grazie a tutti loro per l’attaccamento mostrato verso i nostri colori. Concludo ringraziando tutti i tifosi e tutti coloro che ci hanno sempre stimolato ad andare avanti.”