di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Basta fare un giro per Ciminna per rendersi conto della trascurata gestione del manto stradale. Si possono contare decine e decine di buche: alcune molto pericolose per la profondità ed altre per l’ampiezza, presenti in diverse parti del paese e non adeguatamente segnalate da appositi cartelli. Un vero e proprio rischio per chi si mette alla guida ignaro della tragica situazione che inevitabilmente si troverà davanti. Sembra che i ciminnesi, ormai, conoscano bene l’ubicazione delle buche cittadine, in alcuni punti critici si possono osservare gli slalom compiuti con le proprie autovetture che ricordano i percorsi di addestramento militare in caso di campo minato. In effetti, se alcune buche fossero prese in pieno ed in velocità, l’auto potrebbe subire dei gravi danni, ma soprattutto sarebbe pericoloso l’effetto imprevedibile che l’auto potrebbe subire, deviata dal rimbalzare dentro la buca, cosa che maggiormente sembra preoccupare molti ciminnesi, che hanno cominciato a postare immagini di queste temibili voragini nei social network, lamentando il mancato intervento del Comune e l’assenza di apposita segnaletica per chi, venendo da fuori paese, si troverebbe di certo di fronte un vero e proprio pericolo da scansare all’ultimo momento. Le giornate piovose degli ultimi mesi, tra l’altro, hanno contribuito ad aumentarne la pericolosità, scavandone ancora di più il fondo e trasformando quindi i fossi in gigantesche pozzanghere, con il conseguente rischio, dei malcapitati che si trovano a passare a piedi nelle vicinanze, di “essere schizzati” nel momento in cui l’ignara autovettura si dovesse trovare impossibilitata a schivare la buca. La speranza rimane sempre quella di un pronto intervento, atto a ripristinare le condizioni normali di strade urbane definibili almeno “percorribili”. Anche perchè altrimenti, pure per andare a fare la spesa, i ciminnesi dovranno munirsi… di un bel fuoristrada!
Mi sembra che le buche siano in tutti i paesi e citta nn fatela complicata si parla sempre del male al nosrro paese certo che se nn ce nr fossero di buche sarebbe meglio ma ho girato anche nelle citta ed e anche brutto da vedere
Certo e’ anche giusto che ognuno si tappi le sue, ma e’ pur vero che si dice i panni sporchi si lavano in famiglia e come siccpme anche io vivo a ciminna dico che nn e’ giusto di parlarne male ma cerchiamo d prendere il meglio e cercare d vendere il buon prodotto e a dare piu valore !
Mi sembra che le buche siano in tutti i paesi e citta nn fatela complicata si parla sempre del male al nosrro paese certo che se nn ce nr fossero di buche sarebbe meglio ma ho girato anche nelle citta ed e anche brutto da vedere
Lo so che l buche sono in tutti i paesi e città ma io, caro Domenico, vivo a Ciminna ed ognuno si tappa le sue di buche non credi?
Certo e’ anche giusto che ognuno si tappi le sue, ma e’ pur vero che si dice i panni sporchi si lavano in famiglia e come siccpme anche io vivo a ciminna dico che nn e’ giusto di parlarne male ma cerchiamo d prendere il meglio e cercare d vendere il buon prodotto e a dare piu valore !
Quali sarebbero i lati positivi e il buon prodotto…. sinceramente faccio fatica a vederli.