di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Tra fede e devozione, si svolgono ogni anno a Ciminna i riti della Settimana Santa. Anticipata dalla locale tradizione della Vivula Vivula, è con la celebrazione della Domenica delle Palme che si apre ufficialmente la Settimana della Passione. Il cristiano è chiamato a rivivere, nel proprio tempo, gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di vita di Gesù: la passione, la morte ed il loro culmine nella Pasqua di Risurrezione.
Il venerdì santo la pietà popolare ci da appuntamento con le due tradizionali e caratteristiche processioni: i Misteri al mattino e l’Addolorata con il Cristo Morto la sera, quest’anno trasmesse in diretta web. Le due processioni vengono curate dalla confraternita di Maria SS. Addolorata e sono arricchite dal repertorio di Marce Funebri della storica banda “G. Verdi” di Ciminna.
Il gruppo di statue in cartapesta, raffiguranti i momenti della passione e morte di Gesù Cristo (Misteri Dolorosi del Santo Rosario), vengono portati a spalla divisi in diverse vare da giovani portatori, dalle prime ore del mattino. Alla processione si uniscono le ragazze del paese vestite con abiti dell’epoca a rappresentare la Madonna e le veroniche, e precedono il Cristo Morto. I ragazzi invece rappresento Gesù nella Via Crucis con gli abiti dei soldati romani. Anche i bambini prendono parte alla rappresentazione figurata vestendosi da Ecce Homo o da Cristo caricato con la croce nell’atto del viaggio verso il Calvario, mentre le bambine riprendono i vestiti di veroniche che poi vestiranno da grandi e vengono chiamate “munacheddi”.
La sera l’atmosfera di tristezza e il silenzio del lutto sono interrotte ancora una volta soltanto dalla musica della banda musicale, vengono portati in processione la Madonna Addolorata ed il Cristo Morto. E’ detta della “Cerca” perchè si ripercorre il cammino di Maria che cerca il suo figlio defunto con tutto il dolore di una madre che ha perso suo figlio e che cerca le sue spoglie per poter piangere il dolore di tale perdita.
Sono diversi i riti religiosi del solenne triduo pasquale che ha inizio il Giovedì Santo con la Santa Messa in Coena Domini alle ore 19:00 in chiesa Madre, nella quale si ricorda l’Ultima Cena di Gesù, l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio ministeriale, e si ripete la lavanda dei piedi effettuata da Cristo. Dalle ore 22:30 in chiesa Madre l’Adorazione Eucaristica.
Venerdì Santo giorno di astinenza dalla carne e digiuno: ore 8:00 Ufficio delle letture e lodi mattutine in chiesa Madre, ore 14:30 “7 Parole” chiesa di San Giovanni, ore 18:00 Liturgia della Croce chiesa Madre.
Sabato Santo ore 8:00 Ufficio delle letture e lodi mattutine in chiesa Madre, ore 21 Solenne veglia di Pasqua in chiesa Madre.
Il Venerdì Santo a Ciminna
14 APRILE 2017
ore 08:00 Processione dei Misteri raffiguranti le varie stazioni della Via Crucis con rappresentazione animata in abiti d’epoca. (evento in diretta web)
ore 14:30 Chiesa di San Giovanni Battista – rito delle “7 PAROLE” riflessione sulla passione e morte di Gesù Cristo e sul significato delle sue ultime parole.
ore 21:00 “Cerca” Processione di Maria SS. Addolorata e del Cristo Morto (evento in diretta web)