di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
“L’appello ai liberi e forti“, frase ad effetto lodata e in voga in questa tornata elettorale paesana (ne parla la coalizione con questo nome e ne parlava con lode oggi l’ottimo oratore, forse un po’ logorroico, a nome dell’Amministrazione uscente); frase rispolverata e tornata in auge, come si addice alla moda shabby shic postmoderna, quasi che fosse un motto di grande importanza e valore, fu la.frase d’apertura del manifesto del Partito Popolare Italiano al momento della sua fondazione nel 1919 da parte di don Luigi Sturzo; il manifesto, redatto su indicazione di un prete, si rivolgeva a tutti gli uomini “liberi e forti” e li invitava ad aderire al neonato partito. Chi erano questi “liberi e forti”? Erano i Cattolici che fino ad allora non avevano potuto partecipare alla vita politica a causa del cosiddetto “non expedit” di Papa Pio IX, bolla papale del 1874 con cui si proibiva ai Cattolici di partecipare alla vita politica perché, alla lettera, “non conveniva”. Nel 1919 il Papa Benedetto XV abrogò questo divieto e si avviò la formazione del Partito Popolare di ispirazione democratica e cristiana (il simbolo era lo scudo crociato con croce latina e motto: LIBERTAS). Il partito fu sciolto da Mussolini nel 1926 e rinacque sotto nuove spoglie e per volere di Alcide De Gasperi con il nome tristemente famoso di Democrazia Cristiana (lo scudo crociato simbolo di forza e la libertas).
Per par condicio e amore del vero, diremo che nemmeno gli altri due slogan elettorali brillano come forma e contenuto.
Partiamo da SiAmo Ciminna. Tony Troya, candidato alle elezioni comunali palermitane scrive nel suo sito: Se devo fare qualcosa per la città, devo farla io, da palermitano che ama Palermo con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. Ed è per questo che è nata SìAmo Palermo, l’incontro tra l’affermazione dell’amore per la città e il senso di appartenenza ad essa.
SiAmo Ciminna, quindi, dovrebbe essere l’incontro tra l’affermazione dell’amore per il paese Ciminna e il senso di appartenenza ad essa, senso di appartenenza che si ribadisce ed è concepibile per Troya che è nato a Como da genitori palermitani ed è tornato a Palermo solo adesso per le elezioni: per Ciminna ha senso? forse si addicerebbe di più ad un’altra lista. Peccato che lo slogan, dalle sembianze così belle e originali, sia stato scopiazzato.
Andiamo adesso a Ciminna prima di tutto. Anche questo slogan è in linea con la moda mondiale e va nella direzione di uno spiccato nazionalismo, anzi campanilismo. Ho detto spiccato nazionalismo non a caso, ma con cognizione di causa, perché il novello presidente degli USA, nel suo discorso di insediamento al governo, così si è espresso: l’America prima di tutto, in riferimemto al fatto che la.precedente amministrazione non ha curato gli interessi del popolo.
Macrocosmo e microcosmo in perfetta sintonia. Tra l’altro nel 2011 è stato pubblicato un libro di Rosanna Restivo e Michele Cimino, dal titolo LaSicilia prima di tutto, che suona già come slogan e si riferisce, a detta degli autori, al fatto che chi c’è stato prima ha agito in Sicilia curando i suoi interessi e non quelli della regione. Uno slogan demagogico e populista più contro qualcuno che per qualcosa.