*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 29° PUNTATA “U lavureddu ru sepolcru” In questo video vi illustrerò le varie fasi del “lavureddu”, dalla semina nella terza domenica di quaresima, alla crescita ed infine il mercoledì Santo con la consegna ai fratelli del SS. Sacramento, che ogni anno addobbano l’altare della reposizione, anticamente chiamato Sepolcro. Qui sono custodite le particole consacrate che, dopo la solenne celebrazione Eucaristica della Messa in Coena Domini, verranno distribuite a…
di Agorà Ciminna Si terrà a Ciminna il prossimo 11 Aprile alle ore 17:30 presso il Tempio Pub l’incontro organizzato dal Circolo Culturale “Paolo Amato” e da Maria Cristina Foti P.hD in scienze agrarie e forestali e consigliere al comune di Ciminna. L’evento sotto il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali per la provincia di Palermo, Sicilia Agricoltura e COPAGRI Sicilia, sarà incentrato sulla nuova Politica Agricola Comune 2023-2027. La nuova PAC punta a garantire un futuro sostenibile…
di Domenico Passantino Mi appare chiaro il significato di Ciminna e il legame con il simbolo del seno che la rappresenta. Mi era già balenata l’idea quando ho scritto con Arturo Anselmo Pro aris et focus, Kyminna-Ciminna, ma adesso mi appare chiaro. La mammella raffigurata sullo stemma non ha nulla a che fare con il siciliano minna, la mammella, ma probabilmente questo significato ha contribuito alla sua conservazione nei secoli. Con molta probabilità mi sento di affermare che Ciminna, nei…
*TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 28° PUNTATA OGGETTO: Festa del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru” dei Confrati devoti di Gesù Sacramentato. In questa puntata del video, vi parlerò della Confraternita del Giovedì sotto il titolo del SS. Viatico e, della celebrazione del “Giovedì Grasso” con tradizionale “Comunione a pecuru”. Come da tradizione secolare la settimana antecedente all’inizio del periodo di Quaresima, in riparazione di quanto di poco cristiano si è potuto…
di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Nel comune di Adrano in provincia di Catania sono apparsi dei finti necrologi che annunciano il funerale di un ragazzo 26enne che è appena diventato un collaboratore di giustizia, nonostante lui sia ancora vivo. Esplicito il messaggio della minaccia: parli con gli inquirenti, sei un uomo morto.
Nella puntata di “Striscia La Notizia” del 2 ottobre scorso, Stefania Petyx ha chiesto ad alcuni cittadini del centro catanese cosa ne pensano di questo fatto e se ritenessero giusto affiggere i manifesti listati a lutto di un ragazzo vivo in giro per il paese. Si tratta di Valerio Rosano, figlio del più noto Vincenzo, ex capo del clan mafioso Rosano-Pipitunu attualemente in carcere per droga.
In particolare poi la Petyx chiedeva loro se fossero disposti a farsi un selfie iniseme a lei con la scritta “La mafia è una montagna di merda” o “la mafia fa schifo”.
Uno degli slogan da tempo pubblicati sul nostro blog Agorà Ciminna, riporta la scritta “Il silenzio è mafia”, da giovani siciliani siamo rimasti colpiti dall’ambiguità di chi addirittura riteneva giusta l’affissione di quegli avvisi funebri, o nel vedere l’indisponibilità di molti volti intervistati a mettere la faccia in un semplice selfie davanti le telecamere dell’inviata palermitana.
Per questo motivio abbiamo deciso di non rimanere zitti e di parlare, anzi di scriverlo e metterci la faccia, raccogliendo così l’invito di Stefania Petyx di “Un selfie contro la mafia”.
Oggi più che mai siamo convinti che da siciliani non possiamo permetterci il lusso di essere rappresentati da certi volti che si rifiutano di farsi un selfie per la legalità, non ci rappresentano, sono solo una piccola minoranza.
Per ciò vi invitiamo a condividere la nostra campagna #unselfiecontrolamafiaed a utilizzare il motivo da noi sviluppato per i vostri profili facebook, nella consapevolezza che non bisogna aspettare delle commemorazioni importanti per gridare al mondo che “LA MAFIA FA SCHIFO”.