di Agorà Ciminna Sono più di trenta le nomine dell’arcivescovo di Palermo S.E.R. mons. Corrado Lorefice che sono state appena pubblicate sul sito della Diocesi, molte di queste riguardano gli avvicendamenti nelle parrocchie di Palermo e provincia. Tutte le nomine e le altre disposizioni entreranno in vigore il 15 settembre 2023, trentennale del Martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Cambia ancora una volta il parroco di Santa Maria Maddalena in Ciminna, l’arcivescovo ha nominato il ciminnese don Mario Cassata che lascia…
di Agorà Ciminna “Tanto Pé Cantà” lo sanno bene i componenti del coro dell’associazione AUSER Ciminna APS-ETS composto da 13 soci che cantando insieme e con un sorriso trascorrono (e fanno trascorrere) in allegria le proprie serate. La sede AUSER Ciminna nasce nel 2019 e si propone, oltre a fornire servizi di assistenza a disabili e anziani soli, l’organizzazione di attività ludico-ricreative quali: tour culturali volti alla scoperta della nostra isola, corsi di ginnastica dolce, scuola di ballo, tornei di…
TI CUNTU UN CUNTU – 32° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. OGGETTO LA TOSATURA DELLE PECORE In questa puntata del video vi racconto la tosatura delle pecore avvenuta questa mattina nella contrada santa Caterina, già ex feudo delle monache Domenicane del convento di Santa Caterina in Palermo, nell’azienda agricola dei fratelli Rizzo. La tosatura delle pecore è un momento non solo di lavoro per i pastori che con l’arrivo dell’estate devono togliere il manto di lana di…
TI CUNTU UN CUNTU – 31° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni “La devozione a “Sant’Onofrio pilusu” .. In questo video vi parlerò della devozione a Sant’Onofrio detto “pilusu” anticamente molto venerato a Ciminna. Alla fine del XVI fu fondata una confraternita sotto il titolo del santo, ed aveva sede presso la chiesa di San Francesco d’Assisi dove ancora oggi è presente una bellissima cappella con una pittura olio su tela che raffigura il santo anacoreta in atto…
TI CUNTU UN CUNTU – 30° PUNTATA Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. In questa puntata del video vi pubblico un video registrato oggi 07/05/2023, dopo la “scinnuta del SS. Crocifisso – Patri di lì grazij” e l’antica tradizione della famiglia Gambino, che per cinque generazioni si tramanda la devozione di regalare un mazzetto di “marvetta” per grazia ricevuta. Cerchiamo di valorizzare sempre più le nostre tradizioni, il nostro patrimonio culturale e religioso e il nostro dialetto siciliano.
Non essendo una città di passaggio, difficilmente qualcuno si ritrova a Ciminna per sbaglio. Eppure l’arte non ha mai mancato di visitarla e lasciare in questo tranquillo paesino di provincia la sua indelebile testimonianza. Ed è forse il frutto del binomio fra una Ciminna artistica e di un’amministrazione comunale che sembra aver trovato la giusta rotta per valorizzarla, il motivo per il quale, nella sera del 2 aprile, Vittorio Sgarbi si sia trovato proprio a passeggiare per le vie del paese. Il famoso critico d’arte, nonché Assessore Regionale ai beni culturali, ha accettato l’invito del Sindaco Vito Filippo Barone e si è immerso totalmente nelle bellezze artistiche di Ciminna, rimanendo entusiasta e riconoscendo l’importanza del suo prezioso patrimonio artistico.
La visita di Sgarbi, alla quale noi di Agorà Ciminna eravamo presenti, si è tenuta principalmente nella Chiesa Madre e nella Chiesa di San Domenico, passando per il Polo Museale e ripercorrendo la favola de “Il Gattopardo”. Accompagnato dall’Arciprete Don Giuseppe Di Giovanni e dall’assessore Enzo Timo, ma soprattutto “ incantato” dalle spiegazioni dell’architetto Arturo Anzelmo ha potuto ammirare i cimeli contenuti all’interno delle due chiese riconoscendo le influenze artistiche di secoli di storia siciliana. Nella visita al Polo Museale è stata invece la mostra de “Il Gattopardo”,presentata da Giuseppe Cusmano, ad incuriosire il critico d’arte, che si è immerso fra le tante foto che ricordano una Ciminna trasformata in set cinematografico e nelle vesti di Donnafugata. La conclusione del tour non poteva scegliere invece una location diversa dal belvedere di San Vito, luogo ideale per ammirare la magia del panorama ciminnese.
Nella conferenza stampa svoltasi stamane a Palazzo Steri, in presenza del Magnifico Rettore Fabrizio Micari e della Dottoressa Maria Concetta Di Natale, Vittorio Sgarbi ha raccontato la sua esperienza ciminnese con grande entusiasmo, descrivendone le bellezze viste e ringraziando quanti hanno permesso di poterle visitare. Il critico d’arte ha anche parlato di nuovi progetti e appuntamenti che intende avviare a Ciminna, sfruttando così anche la presenza del sindaco Vito Filippo Barone.
L’intervento di questa mattina è stato anche postato con un video proprio sulla pagina Facebook ufficiale del critico d’arte (https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/videos/1854745821248483/). Il video, che in pochissime ore ha superato le 30.000 visualizzazioni, ha come scopo quello di far conoscere Ciminna e i suoi tesori, ma anche quello di sensibilizzare le istituzioni a non dimenticare realtà come quelle di Ciminna, investendo e valorizzandone l’immenso patrimonio artistico e culturale.