di Angolo Poesie* Rosa splindenti o' Santuzza vui siti, di genti nobili divintasti remita e to' patri pi tanti anni t'assicutò. Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti, ma na lu cori la to Palermu sempri n'pinta N'ta u' ciriveddu ti stava. N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti, e cu longhi diuni e pinitenzi, amannu e priannu a lu Signuri cu iddu stavi e da' dimurannu. N'capu o tò città cu l'occhi angelicu e chini ri lacrimi cu lu Signuri…
di Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo Sii felice! Sii felice! Così Mons. Salvatore Lo Monte faceva risuonare la sua voce nella Chiesa Cattedrale, come ultime sue parole rivolte ad un confratello canonico che ha invitato lo scorso 10 gennaio per festeggiargli il 25º anniversario dell’ordinazione presbiterale. Sii felice! Sii felice! Risuonano anche per noi, quasi come un testamento, queste parole, le ultime pronunciate nella chiesa Cattedrale dal carissimo Monsignore, che lo ha sentito tante volte annunziare…
di Agorà Ciminna E’ attiva da oggi una panoramica su Ciminna sempre in diretta 24 ore su 24, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Progetto Wireco Ciminna ed il portale meteorico Weather Sicily. Le immagini esclusive riprese dalla WS Cam Sicily (WS) ci permettono di consultare le reali condizioni meteo e rimanere sempre aggiornati. Il nostro sito di informazione locale, così come avviene da diverso tempo per le informazioni in tempo reale della locale stazione meteo privata di Vincenzo Lazzara, ospiterà…
5 FEBBRAIO 2021di Angolo Poesie* “E taliatila ch’è bedda!”di Catania è la virginedda.Rivulgemuni tutti a idda: liberani di sta pandemiaSant’Agatuzza mia!È firi, unn’è ‘na sfidaè prighiera di cu cunfida. Partiamu “cu lu saccu”e senza saccu”.Tutti la notti a gridari “semu tutti”devoti tutti”. Un ci possu pinsari,ca’ Catania un po’ fistiggiari.I cori su tristi ma un s’arrifriddanupicchi è forti u caluri e ad Agata un sa scordanu. È vero ca’ un c’è genti pi la via st’annuNi ‘mpignamu già di ora,…
dal Canale YouTube di Parrocchia Santa Maria della Pietà alla Kalsa – Palermo Trasmettiamo in diretta web la solenne concelebrazione eucaristica in occasione del Giubileo Sacerdotale di Don Giuseppe Di Giovanni.
A Ciminna, paese in provincia di Palermo, il sabato successivo all’8 dicembre si svolge una peculiare processione notturna: a Marunnuzza ru Triunfu, una vera festa, un patrimonio esclusivo e tradizionalmente rilevante.
La festa inizia in prima serata quando gruppi di amici si riuniscono per arrostire salsiccia, mangiare ‘nfriulati, calzoni ripieni di tritato di maiale cotti nel forno a legna, e bere vino. Si attendono allegramente le 4 del mattino, quando dalla chiesa di San Francesco d’Assisi parte in processione una piccola statua seicentesca raffigurante l’Immacolata.
busuna
Ciò che rende singolare questa festa sono le manifestazioni tradizionali che vi ruotano intorno: un fiume di busuna, costituiti da steli di “liana” accesi, apre il corteo che fa sosta in prossimità di
vampe accese ai crocicchi delle strade, e mentre al cielo salgono balluna, mongolfiere di carta
velina, canti tipici riscaldano la fredda notte. Per tutto il percorso la processione è allietata
dal suono di tarantelle antiche, caratteristiche di quella notte, eseguite ininterrottamente dai componenti della banda musicale di Ciminna, finché, dopo il tradizionale percorso, si ritorna in chiesa alle prime luci dell’alba.
balluna
Da alcuni anni a questa parte si registra una numerosa partecipazione di fedeli, anche dei paesi limitrofi, grazie all’impegno di un gruppo di giovani volontari, chiamati #chiddirutriunfu, che hanno contribuito alla riscoperta e alla promozione delle più antiche tradizioni legate a questi festeggiamenti.
Particolare della Marunnuzza
Dopo secoli la statua della Marunnuzza, attraverso un restauro scientifico, ritorna agli antichi splendori. Vi aspettiamo numerosi la notte tra sabato 8 e domenica 9 dicembre per festeggiare insieme la Marunnuzza e condividere momenti di gioiosa convivialità.