di Agorà Ciminna E’ tutto pronto per l’edizione 2022 del Rural Day che si terrà a Ciminna dal 16 al 18 dicembre. Di seguito il programma della manifestazione nel dettaglio. Si tratta di tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, talk e cooking show. Nella caratterista cornice dei mercatini di Natale, a fare da protagonisti saranno i due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la ‘Nfriulata. Vi aspettiamo a Ciminna.
Sabato 17 dicembre alle ore 16,00 presso il Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I – Ciminna (PA) verrà inaugurata la IV Biennale d’Arte di Ciminna dal titolo BellezzArtEstetica. La mostra curata da Vito Mauro è dedicata in memoria di un grande Maestro Francesco Montemaggiore (Palermo 1940 – 2020) e vi espongono 40 artisti: Antonella Affronti – Giacinto Alesi – Angelo Amato – Anna Balsamo – Gaetano Barbarotto – Liana Barbato – Marisa Battaglia – Giovanni Calamia in…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni 27° PUNTATA LA STATUA DELL’IMMACOLATA DI CIMINNA REALIZZATA DA ANTONIO BARCELLONA NEL 1781 SU COMMISSIONE DEI PADRI FRANCESCANI DEL CONVENTO DI CIMINNA In questa puntata del video, vi voglio raccontare della realizzazione della bellissima statua di Maria SS.Immacolata scolpita in legno policromo da Antonino Barcellona nel 1781, commissionata dai Padri del Convento dei Francescani di Ciminna . Una delle più belle statue raffiguranti la Madonna che si…
di BCSICILIA Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente al XIV sec., che permetteva di oltrepassare il torrente Azziriolo è stata distrutta nell’ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale Palermo-Agrigento. Il Ponte aveva un’unica arcata in pietra da taglio e una forma originaria a c.d. “schiena d’asino”, successivamente modificata tra la fine del XVIII sec. e gli inizi del XIX…
di Agorà Ciminna Oggi il regista italo-americano Martin Scorsese spegne ottanta candeline. Nato a New York il 17 Novembre 1942 da immigrati siciliani. I nonni del regista, sia paterni che materni, erano entrambi originari dalla Provincia di Palermo. E rispettivamente da Polizzi Generosa e dalla nostra Ciminna che negli anni ’90 gli ha consegnato la cittadinanza onoraria. E’ inutile ricordare che il nostro Scorsese è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Nel giorno del suo…
Venerdì 30 agosto alle ore 17,00 al Tempio Pub, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Amato” – Città di Ciminna – organizzato dal Circolo di Cultura “Paolo Amato”, con il patrocinio del Comune di Ciminna.
La cerimonia di premiazione, introdotta e
coordinata da Vito Mauro, ha visto tra gli intervenuti il Sindaco di Ciminna
Vito Filippo Barone, il presidente del Consiglio, Saverio La Paglia; un intervento
di Arturo Anzelmo, sulla figura di Paolo Amato, architetto del Senato
Palermitano, del Presidente del Circolo Paolo Amato Vito Di Falco promotore del
premio, del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di
Trento il dott. Giovanni Ilarda, il quale ha apprezzato l’iniziativa e si è
congratulato con i vincitori del Premio, inoltre è stato trasmesso un video
messaggio della scrittrice Dacia Maraini. La premiazione è stata allietato dal
cantautore, polistrumentista di musica popolare Siciliana Giampiero Amato e
dall’ACAM “Giuseppe Verdi” di Ciminna.
È importante segnalare il prestigio che ha
acquisito il Premio grazie ai premi donati dal Presidente della Regione Sicilia
e l’Università degli Studi di Palermo che hanno conferito alla manifestazione
con la donazione di una Medaglia.
Oltre alle medaglie premiati i poeti e
scrittori con diverse opere scultoree e pittoriche donate da artisti e Circoli
culturali oltre a numerose targhe donate da associazioni ed enti vari.
Al premio – suddiviso
nelle sezioni poesia in lingua italiana, in vernacolo inedito, poesia edita e
narrativa edita – hanno aderito 112 Autori provenienti da tutta Italia un vero
e proprio successo di partecipazione per il Premio nella sua prima edizione.
I vincitori selezionati
dalla Giuria, presieduta dal Prof.
Giovanni Taibi di recente nomina a Dirigente scolastico, nel Comprensorio
scolastico di Casteldaccia, saggista, scrittore, lo stesso ha posto l’accento
“l’obiettivo del premio quello di promuovere la poesia e la letteratura in
genere”, Prof.ssa Maria Patrizia Allotta
fine poetessa, il prof. Tommaso Romano,
numerose sono le sue attività in campo letterario e culturale, Prof. Salvatore Lo Bue docente
universitario alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo e
da Vito Mauro Segretario del premio
e dello stesso Circolo culturale “Paolo Amato”,scrittore e curatore di diversi
volumi.
Inoltre, sono stati assegnati premi speciali: Premio alla Cultura della Giuria a Salvatore Lo Bue, membro della Giuria, per la sua qualificante opera di studioso di estetica e poetica, a cui verrà consegnata un’opera unica del Maestro Elio Corrao; Targhe Speciali del Circolo a Gandolfo Vena (Bompietro), Maria Teresa Ardizzone (Palermo), Domenico Comparato (Ciminna), Davide D’Alessandro (Ciminna), Adalpina Fabra Bignardelli (Palermo), Rosolino Gallina (Baucina), Antonino Manzella (Ventimiglia di Sicilia), Domenica Pavone (Ciminna).
La poesia per Agorà Ciminna è sempre stata un pilastro del sito web, ma soprattutto un collante tra piazza virtuale e piazza reale, partecipare conferendo una targa al premio nazionale di poesia “Paolo Amato” è stato per noi un ulteriore atto di riconoscimento alla nobile arte della Poesia.
I vincitori delle varie sezioni estesi alle Menzioni d’Onore e alle Segnalazioni di Merito sono:
Sez. A – Poesia inedita in Lingua Italiana (tema libero)
1° Premio a Mariella Caruso (Palermo);
2° Premio ex aequo a Gino Pantaleone
(Palermo), Renata Rossi (Penne – PE);
3° Premio ex aequo Rosa Maria Dolcimascolo
(Palermo), Tina Piccolo (Pomigliano d’Arco – NA);
Menzione d’Onore Adele Affini (Palermo),
Mimma Di Francesca (Palermo), Santo Gatto (Novara di Sicilia – ME);
Segnalazioni di Merito a Alfia Alioto (Palermo),
Ilenia Bandolo (Bandolo), Paolo Crimi (Palermo),
Gaspare Falcetta (Santa Ninfa – TP), Tania Fonte (Palermo), Maria Rosa Gargano
(Casteldaccia – PA), Silvio Giudice Crisafi (Palermo), Alessia Guarraci (Siracusa),
Gianni Lembo (Palermo), Maria Teresa Lentini (Ceresole d’Alba -CN), Anna Maria
Li Mandri (Palermo), Barbara Lo Fermo (Palermo), Giuseppe Macauda (Modica – SR)
Liliana Mano Ranzino (Cefalù – PA), Claudia Maniaci (Brolo – ME), Maria
Giovanna Marrone (Partanna – TP), Maria Antonietta Melisenda (Palermo),
Giuseppe Rametta (Siracusa), Gloriana Solaro (Pollina -PA), Rita Spera (Belmonte
Mezzagno – PA), Pietro Vizzini (Capaci – PA).
Sez. B – Poesia inedita in Lingua
Siciliana e nei Vernacoli d’Italia:
1° Premio
Vincenzo Aiello (Bagheria),
2° Premio
ex aequo Angelo Abbate (Bagheria), Emanuele Insinna (Palermo),
3° Premio
ex aequo Castrenze Di Gaetano (Termini Imerese), Francesco Ferrante (Terrasini
– PA), Laura La Sala (Marineo – PA);
Menzione
d’Onore Francesca Bruno (San Giuseppe Jato – PA), Angelo Canino (Acri – CS),
Rosario Cannella (Marineo – PA), Sabina Fonte Bisconti (Palermo), Giovanni
Macrì (Barcellona Pozzo di Gotto – ME), Giovanni Mattaliano (Palermo), Lorenzo
Peritore (Licata – AG);
Segnalazioni
di Merito: Angela Bono (Catania), Angelo Casà (Termini Imerese – PA), Francesco
Paolo Catanzaro (Palermo), Pietro Chiti (Geraci Siculo – PA), Eleonora Gambino
(Palermo), Francesco Gargano (Casteldaccia – PA), Michele La Montagna (Acerra
(NA), Maria Catena La Placa (Alimena – PA), Fabio Messina (Palazzo Acreide – SR);
Sez. C1 – Raccolta di Poesia Edita in
Lingua Italiana:
1° Premio
ex aequo Rosanna Badalamenti (Misilmeri Ed. I cugini ), Eleonora Maria
Chiavetta (Bussolengo –VR – Ed. Comune di Bussolengo),
2° Premio
ex aequo Antonino Causi (Palermo, Ed. Il Convivio), Michele Munia (Ed. Ensemble),
3° Premio
ex aequo Nicoletta Corsalini (Prato, Ed. Museo delle Fate), Alessandro Ramberti
(Santarcangelo di Romagna – RN, Ed. Faro),
Menzione
d’Onore Maria Favarò (Palermo, Ed. Thule), Maria Elena Mignosi (Palermo, Ed. Il
Convivio), Antonina M. Pace (Palermo, Ed. Libro Italiano World), Francesca
Vitello (Favara –AG, Ed. Salvatore Estero),
Segnalazione
di Merito Lucia Lo Bianco (Palermo, Ed. Aletti), Anna Giallo (Patti – ME, Ed.
MAGI);
Sez. C2 – Narrativa:
1° Premio
Giuseppe Crapanzano (Favara –AG, Ed. Il Saggio), Adelaide J. Pellitteri (Palermo,
Ed. L’Erudita), Gianluca Di Stefano (Rho
– Milano, ed. Fermenti ).
2° Premio: Adelaide J.
Pellitteri “Donne fino a epoca contraria” (Palermo, Ed. L’Erudita);