di Agorà Ciminna Ancora una volta la nostra comunità piomba nell’incubo coronavirus, sarà una pasqua amara quella dei ciminnesi, il nostro comune infatti torna ad essere “blindato” da oggi venerdì santo 2 aprile 2021 fino a mercoledì 14 aprile 2021. La “zona rossa comunale” è stata istituita dall’ordinanza regionale n.29 del 31 Marzo 2021, a firmarla il Presidente della Regione Siciliana sulla scorta delle relazioni delle Asp, a seguito dell’aumento dei casi positivi al Covid. Numero che nel Comune di…
CIRCOLI Lercara F.-Castronovo di S. Roccapalumba-Alia-Valledolmo-Vicari Ciminna-Ventimiglia di S. Mezzojuso LA DESTRA FALLISCE SULLA PELLE DEI SICILIANI Sicilia e Lombardia unite nel fallimento della sanità Il Governo Regionale siciliano sostenuto dalla “Lega” di Matteo Salvini, dai “Fratelli d’Italia” di Giorgia Meloni e da “Forza Italia” di Gianfranco Miccichè ha scientemente falsificato i dati dei morti di Covid-19 per evitare che la Sicilia diventasse zona rossa. Come se essere zona rossa fosse un marchio d’infamia e non un efficace strumento per…
di Agorà Ciminna Questa notte, tra sabato 27 e domenica 28 marzo 2021, esattamente alle ore 2:00 scatta l’ora legale, probabilmente per l’ultima volta. Le lancette dell’orologio andranno avanti di un’ora segnando dunque le ore 3:00, così come avviene ogni anno l’ultima domenica di marzo, dopo l’equinozio di primavera. Dormiremo dunque un’ora in meno, ma guadagneremo un’ora di luce nel pomeriggio e un notevole risparmio di energia. L’ora legale rimarrà attiva fino a domenica 31 ottobre, quando in autunno la…
di Angolo Poesie* Rosa splindenti o' Santuzza vui siti, di genti nobili divintasti remita e to' patri pi tanti anni t'assicutò. Ta re furesti e la Quisquina t'ammucciasti, ma na lu cori la to Palermu sempri n'pinta N'ta u' ciriveddu ti stava. N'ta lu munti Pirrigrinu ta m'ucciasti, e cu longhi diuni e pinitenzi, amannu e priannu a lu Signuri cu iddu stavi e da' dimurannu. N'capu o tò città cu l'occhi angelicu e chini ri lacrimi cu lu Signuri…
di Mons. Filippo Sarullo, Parroco della Chiesa Cattedrale di Palermo Sii felice! Sii felice! Così Mons. Salvatore Lo Monte faceva risuonare la sua voce nella Chiesa Cattedrale, come ultime sue parole rivolte ad un confratello canonico che ha invitato lo scorso 10 gennaio per festeggiargli il 25º anniversario dell’ordinazione presbiterale. Sii felice! Sii felice! Risuonano anche per noi, quasi come un testamento, queste parole, le ultime pronunciate nella chiesa Cattedrale dal carissimo Monsignore, che lo ha sentito tante volte annunziare…
Venerdì 30 agosto alle ore 17,00 al Tempio Pub, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della Prima Edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Amato” – Città di Ciminna – organizzato dal Circolo di Cultura “Paolo Amato”, con il patrocinio del Comune di Ciminna.
La cerimonia di premiazione, introdotta e
coordinata da Vito Mauro, ha visto tra gli intervenuti il Sindaco di Ciminna
Vito Filippo Barone, il presidente del Consiglio, Saverio La Paglia; un intervento
di Arturo Anzelmo, sulla figura di Paolo Amato, architetto del Senato
Palermitano, del Presidente del Circolo Paolo Amato Vito Di Falco promotore del
premio, del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di
Trento il dott. Giovanni Ilarda, il quale ha apprezzato l’iniziativa e si è
congratulato con i vincitori del Premio, inoltre è stato trasmesso un video
messaggio della scrittrice Dacia Maraini. La premiazione è stata allietato dal
cantautore, polistrumentista di musica popolare Siciliana Giampiero Amato e
dall’ACAM “Giuseppe Verdi” di Ciminna.
È importante segnalare il prestigio che ha
acquisito il Premio grazie ai premi donati dal Presidente della Regione Sicilia
e l’Università degli Studi di Palermo che hanno conferito alla manifestazione
con la donazione di una Medaglia.
Oltre alle medaglie premiati i poeti e
scrittori con diverse opere scultoree e pittoriche donate da artisti e Circoli
culturali oltre a numerose targhe donate da associazioni ed enti vari.
Al premio – suddiviso
nelle sezioni poesia in lingua italiana, in vernacolo inedito, poesia edita e
narrativa edita – hanno aderito 112 Autori provenienti da tutta Italia un vero
e proprio successo di partecipazione per il Premio nella sua prima edizione.
I vincitori selezionati
dalla Giuria, presieduta dal Prof.
Giovanni Taibi di recente nomina a Dirigente scolastico, nel Comprensorio
scolastico di Casteldaccia, saggista, scrittore, lo stesso ha posto l’accento
“l’obiettivo del premio quello di promuovere la poesia e la letteratura in
genere”, Prof.ssa Maria Patrizia Allotta
fine poetessa, il prof. Tommaso Romano,
numerose sono le sue attività in campo letterario e culturale, Prof. Salvatore Lo Bue docente
universitario alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo e
da Vito Mauro Segretario del premio
e dello stesso Circolo culturale “Paolo Amato”,scrittore e curatore di diversi
volumi.
Inoltre, sono stati assegnati premi speciali: Premio alla Cultura della Giuria a Salvatore Lo Bue, membro della Giuria, per la sua qualificante opera di studioso di estetica e poetica, a cui verrà consegnata un’opera unica del Maestro Elio Corrao; Targhe Speciali del Circolo a Gandolfo Vena (Bompietro), Maria Teresa Ardizzone (Palermo), Domenico Comparato (Ciminna), Davide D’Alessandro (Ciminna), Adalpina Fabra Bignardelli (Palermo), Rosolino Gallina (Baucina), Antonino Manzella (Ventimiglia di Sicilia), Domenica Pavone (Ciminna).
La poesia per Agorà Ciminna è sempre stata un pilastro del sito web, ma soprattutto un collante tra piazza virtuale e piazza reale, partecipare conferendo una targa al premio nazionale di poesia “Paolo Amato” è stato per noi un ulteriore atto di riconoscimento alla nobile arte della Poesia.
I vincitori delle varie sezioni estesi alle Menzioni d’Onore e alle Segnalazioni di Merito sono:
Sez. A – Poesia inedita in Lingua Italiana (tema libero)
1° Premio a Mariella Caruso (Palermo);
2° Premio ex aequo a Gino Pantaleone
(Palermo), Renata Rossi (Penne – PE);
3° Premio ex aequo Rosa Maria Dolcimascolo
(Palermo), Tina Piccolo (Pomigliano d’Arco – NA);
Menzione d’Onore Adele Affini (Palermo),
Mimma Di Francesca (Palermo), Santo Gatto (Novara di Sicilia – ME);
Segnalazioni di Merito a Alfia Alioto (Palermo),
Ilenia Bandolo (Bandolo), Paolo Crimi (Palermo),
Gaspare Falcetta (Santa Ninfa – TP), Tania Fonte (Palermo), Maria Rosa Gargano
(Casteldaccia – PA), Silvio Giudice Crisafi (Palermo), Alessia Guarraci (Siracusa),
Gianni Lembo (Palermo), Maria Teresa Lentini (Ceresole d’Alba -CN), Anna Maria
Li Mandri (Palermo), Barbara Lo Fermo (Palermo), Giuseppe Macauda (Modica – SR)
Liliana Mano Ranzino (Cefalù – PA), Claudia Maniaci (Brolo – ME), Maria
Giovanna Marrone (Partanna – TP), Maria Antonietta Melisenda (Palermo),
Giuseppe Rametta (Siracusa), Gloriana Solaro (Pollina -PA), Rita Spera (Belmonte
Mezzagno – PA), Pietro Vizzini (Capaci – PA).
Sez. B – Poesia inedita in Lingua
Siciliana e nei Vernacoli d’Italia:
1° Premio
Vincenzo Aiello (Bagheria),
2° Premio
ex aequo Angelo Abbate (Bagheria), Emanuele Insinna (Palermo),
3° Premio
ex aequo Castrenze Di Gaetano (Termini Imerese), Francesco Ferrante (Terrasini
– PA), Laura La Sala (Marineo – PA);
Menzione
d’Onore Francesca Bruno (San Giuseppe Jato – PA), Angelo Canino (Acri – CS),
Rosario Cannella (Marineo – PA), Sabina Fonte Bisconti (Palermo), Giovanni
Macrì (Barcellona Pozzo di Gotto – ME), Giovanni Mattaliano (Palermo), Lorenzo
Peritore (Licata – AG);
Segnalazioni
di Merito: Angela Bono (Catania), Angelo Casà (Termini Imerese – PA), Francesco
Paolo Catanzaro (Palermo), Pietro Chiti (Geraci Siculo – PA), Eleonora Gambino
(Palermo), Francesco Gargano (Casteldaccia – PA), Michele La Montagna (Acerra
(NA), Maria Catena La Placa (Alimena – PA), Fabio Messina (Palazzo Acreide – SR);
Sez. C1 – Raccolta di Poesia Edita in
Lingua Italiana:
1° Premio
ex aequo Rosanna Badalamenti (Misilmeri Ed. I cugini ), Eleonora Maria
Chiavetta (Bussolengo –VR – Ed. Comune di Bussolengo),
2° Premio
ex aequo Antonino Causi (Palermo, Ed. Il Convivio), Michele Munia (Ed. Ensemble),
3° Premio
ex aequo Nicoletta Corsalini (Prato, Ed. Museo delle Fate), Alessandro Ramberti
(Santarcangelo di Romagna – RN, Ed. Faro),
Menzione
d’Onore Maria Favarò (Palermo, Ed. Thule), Maria Elena Mignosi (Palermo, Ed. Il
Convivio), Antonina M. Pace (Palermo, Ed. Libro Italiano World), Francesca
Vitello (Favara –AG, Ed. Salvatore Estero),
Segnalazione
di Merito Lucia Lo Bianco (Palermo, Ed. Aletti), Anna Giallo (Patti – ME, Ed.
MAGI);
Sez. C2 – Narrativa:
1° Premio
Giuseppe Crapanzano (Favara –AG, Ed. Il Saggio), Adelaide J. Pellitteri (Palermo,
Ed. L’Erudita), Gianluca Di Stefano (Rho
– Milano, ed. Fermenti ).
2° Premio: Adelaide J.
Pellitteri “Donne fino a epoca contraria” (Palermo, Ed. L’Erudita);