L’asino e la Sicilia svelata

riflessione sabatina n. 12 Piaccia o non piaccia, non c’è niente di male e men che meno d’irrispettoso, ma il ridente paesino dove sono nato e cresciuto io è tuttora noto nella zona come “paisi di li scecchi”, paese degli asini. Il colorito blasone popolare gli fu appioppato non già per l’ottusità dei suoi figli, ma perché una trentina di essi fino agli anni sessanta del secolo scorso, e anche dopo, andavano a vendere gesso nei villaggi vicini con branchi…

Continua a leggere L’asino e la Sicilia svelata

Il linguaggio del sangue

la riflessione sabatina n. 11 di Pippo Oddo Nell’agosto 1308 passa a miglior vita, nella mistica provincia umbra, la badessa suor Chiara di Montefalco dell’ordine di Sant’Agostino. Da anni nota come suor Chiara della Croce (perché convinta di ospitare il Crocefisso dentro il cuore), la Nostra gode pure fama di beata allorché cessa di vivere. Logica vuole, quindi, che le sue spoglie mortali siano imbalsamate per essere additate ai fedeli dei secoli a venire. Ma nessuno se la sente, al…

Continua a leggere Il linguaggio del sangue

Evento finale “Bene comune… un tesoro da scoprire”

Si concluderà domenica 1 Dicembre il progetto delle associazioni del distretto sanitario 36 dal titolo “bene comune un tesoro da scoprire” . Il progetto, al quale ha partecipato in parte attiva anche l’Auser “Circolo Rocco Chinnici” di Misilmeri, da visto coinvolte cinque associazioni dei comuni limitrofi: la Confraternita della Misericordia di Marineo e le Avis di Ciminna, Villafrati e Godrano con delle vere e proprie cacce al tesoro tra i beni comuni di questi paesi. Bene comune inteso come valore…

Continua a leggere Evento finale “Bene comune… un tesoro da scoprire”

Insieme per capirci qualcosa

comunicato stampa di Radio Studio Centro Radio Studio Centro con i suoi trentatré anni di attività continua a registrare una crescente attenzione da parte di un pubblico affascinato da quel gesto semplice e pure impegnativo che è l’ascoltare. Un’emittente con una programmazione originale e varia, che spazia dall’informazione agli approfondimenti sociali e storici, ad una attenta selezione musicale. Ma con tutto ciò non si vuole essere una radio dall’impostazione troppo seriosa o dal taglio prettamente giornalistico, ma una radio dallo…

Continua a leggere Insieme per capirci qualcosa

Le vie dell’olio tra passato e futuro

La riflessione sabatina n. 10 di Pippo Oddo «Qui c’è un albero non piantato dalla mano dell’uomo, germe nato da sé medesimo, e verdeggia abbondantemente in questa terra: l’olivo dalle foglie glauche […] che mai rapace vecchio o capo devastatore estirperebbe con le proprie mani poiché ad esso guardano gli dei del mondo dagli occhi chiari». Così Sofocle in Edipo a Colono. Ma non era soltanto lui, nell’antica Grecia, a ritenere sacro l’ulivo. All’origine di questa credenza c’è una leggenda.…

Continua a leggere Le vie dell’olio tra passato e futuro

Ciclo di conferenze sulla Costituzione Italiana

Ciminna, lì 30 ottobre 2013     Associazione culturale Alleanza Democratica Universitaria   IST: SUP. PALMERI TERMINI IMERESE – PALERMO –  4 NOV. 2013 —————————- Prot 6154  Cat. C 12    Al Dirigente    del  liceo scientifico “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese Prof.ssa Anna Rita Zappulla   Ai Fiduciari della sezione distaccata di Ciminna del liceo scientifico “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese   Al Prof. Cirò Spinella   Al Prof. Nicolò Pitrotto   A tutti i docenti, gli studenti e…

Continua a leggere Ciclo di conferenze sulla Costituzione Italiana

L’A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna omaggia Giuseppe Verdi nel bicentenario della sua nascita

L’ A.C.A.M. “G.Verdi” , in occasione di eventi importanti è sempre pronta a partecipare dando un contributo musicale e impegnandosi con le proprie capacità economiche e professionali in modo da essere presente come associazione non solo musicale ma anche culturale e vista la data di ultima  costituzione risalente a circa 30 anni, un punto di riferimento per tutte le associazioni operanti nel territorio. La cultura viene da noi promossa cercando di avvicinare i giovani, gli anziani, gli studenti con concerti promozionali…

Continua a leggere L’A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna omaggia Giuseppe Verdi nel bicentenario della sua nascita

La clip inedita del capolavoro “Il Gattopardo” girata a Ciminna

di Agorà Ciminna Il film di Luchino Visconti a 50 anni dalla Palma d’ora torna il 28 ottobre in 70 sale. Vi proponiamo una scena tagliata dallo stesso regista in cui Paolo Stoppa alias Don Calogero placa i contadini in odore di rivolta. La versione è in francese perché la copia integrale in italiano è andata perduta. (video da repubblica.it) La scena è stata girata in Piazza Matrice e Don Calogero è circondato da contadini, sarebbe bello scoprire se si…

Continua a leggere La clip inedita del capolavoro “Il Gattopardo” girata a Ciminna

Presentazione “La spartenza” a Bolognetta

di Santo Lombino Sabato 26 ottobre, alle ore 16.30, presso il Centro intergenerazionale di Bolognetta, in via Vittorio Emanuele 108, sarà presentato La Spartenza, il libro che racchiude le memorie di Tommaso Bordonaro, contadino di Bolognetta nato nei primi anni del ‘900 che, avvalendosi di un italiano ingenuo ed essenziale, affida alle carte il racconto della sua vita, dall’adolescenza all’età matura, soffermandosi sulla dolorosa esperienza dell’emigrazione verso gli Stati Uniti. Alla presentazione interverranno il sindaco di Bolognetta Antonino Tutone, l’assessore…

Continua a leggere Presentazione “La spartenza” a Bolognetta