*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 22° PUNTATA In questa puntata vi parlerò di un fatto realmente accaduto nei primi anni dello scorso secolo a Ciminna nel quartiere del Carmine. Qui vi abitava un ricco signorotto proveniente da una famiglia della ricca borghesia ciminnese, che esercitava il mestiere di avvocato. Era un uomo molto arrogante che, grazie alla sua ricchezza e alla sua professione di avvocato, nella vita è riuscito a fare più…
di Agorà Ciminna “Cosa Sei” è il singolo d’esordio della band siciliana Eva Mora uscito la scorsa settimana. Il trio, composto da Raffaella Poma, Santi Orlando e dal ciminnese Gregorio Piscitello, pubblica la videoclip che racchiude un mood colorato e d’impatto. La clip di “Cosa Sei” è stata girata all’interno dello storico ex cinema di Ciminna “G. Alesi” e negli studi di registrazione dell’etichetta discografica Mind. Il video, ci spiegano, strizza un po’ l’occhio a quelli più famosi dei Paramore che sono la nostra reference visiva più evidente.…
*di TI CUNTU UN CUNTU – Per non dimenticare, rivolto alle nuove generazioni. 21° PUNTATA In questa puntata vi parlerò della tribuna maggiore della nostra chiesa madre, dedicata a santa Maria Maddalena nella sua festa liturgica che si celebra il 22 Luglio e, nella lieta ricorrenza dei 400 anni che proprio quest’anno ricorrono, della costruzione della tribuna maggiore. Fu commissionata dei sacerdoti della matrice, su progetto e realizzazione di Scipione Li Volsi da Tusa, con la collaborazione dei suoi fratelli.…
di Agorà Ciminna Il Sindaco di Ciminna Vito Filippo Barone, dando seguito alla propria determina dello scorso 28 giugno con la quale designava la nuova squadra di assessori, ha assegnato le deleghe in giunta. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli assessori e le rispettive deleghe. Enzo Timo viene confermato vicesindaco, così come vi avevamo preannunciato, con delega ai servizi sociali e alla protezione civile. Sono diverse le deleghe assegnate a Michele Avvinti: sport, turismo, spettacolo, personale, cultura, attività produttive, servizi a…
*di Angolo Poesie La finestra è aperta e arriva la brizza e u scjauru ri lu mari. La chiaria ri la luna basta e avanza p’ alluminari tutta la stanza. Supra un tavulinu ci sunnu sabbiardi, frutta frisca, du biccheri e na buttigghia di sinceru vinu. U lettu, ri manu saputi, fu priparatu cu linzola ri linu, c’ adduranu di sapuni e gilsuminu. Li corpi, ormai nuri, già jettanu paventu, è arrivatu lu mumentu….. Li manu si cercano, si trovanu…
I soci dell’Avis Comunale di Ciminna hanno festeggiato l’anno trascorso e i numeri che premiano un associazione che negli ultimi 8 anni ha raccolto più sangue di tutti in provincia. Con 43 nuovi soci, 60 pre-donazioni e 675 sacche di sangue raccolte, rimaniamo tra i primi paesi della Provincia di Palermo.
Nell’anno trascorso l’Avis di Ciminna è stata impegnata in diverse attività dal campo culturale a quello sportivo. E’ stata confermata la collaborazione con il Gruppo Ciclistico Ciminna con il quale si è realizzato l’ormai appuntamento annuale della passeggiata ciclituristica che ha visto coinvolte diverse persone di tutte le età, con maggiore riguardo versoi bambini a cui è stata dedicata una gara di gimkana in montainebike.
Abbiamo aderito a due progetti organizzati dalla delegazione CeSVoP di Marineo e cioè l’organizzazione di due conferenze di carattere Socio-Sanitario con esperti e cibo biologico, e la festa di “Benvenuto nel mondo del volontariato” per i diciottenni del territorio in collaborazione con il Comune di Ciminna.
Non è mancata la nostra presenza tra i banchi di scuola, anche quest’anno abbiamo portato un regalino a tutti i bambini.
Sono diversi i progetti in cantiere per l’anno 2013 oltre a quelli che sicuramente confermeremo, è in itinere un’attività rivolta ai giovani delle scuole medie-superiori di Ciminna finanziata dal CeSVoP per attenzionare i più giovani alla realtà del volontariato e in particolare alla donazione del sangue al fine di continuare a crescere come associazione nel futuro.
“Voglio ringraziare tutti i membri del consiglio direttivo, – ha dichiarato il Presidente Prof. Antonino Peri nel suo discorso di fine anno – ognuno mi ha collaborato rispettando il ruolo di competenza e il proprio tempo a disposizione. Fare volontariato significa infatti essere pronti a sacrificare “volontariamente e sopratutto gratuitamente” una parte di sé, della propria famiglia, del proprio tempo libero, e farlo per gli altri. Vuol dire gestire in maniera più corretta e trasparente possibile ciò che appartiene ad un gruppo, senza per questo considerarlo proprietà di tutti e quindi di nessuno. Vuol dire restituire ai donatori una parte del loro gesto di solidarietà sotto forma di un dono simbolico, di una festa di ringraziamento senza considerarlo uno spreco di tempo o di denaro. Vuol dire donarsi gratuitamente senza avere in cambio niente, nemmeno l’auto gratificazione o la semplice visibilità finalizzata ad altri scopi. Volontariato in poche parole vuol dire, avere voglia che una parte della tua vita appartenga a qualcun altro che a volte neppure conosci”.
La prossima donazione è fissata per domenica 13 gennaio 2013, attraverso la pagina avis sul sito www.agoraciminna.it sarà possibile visionare l’intero calendario e restare aggiornati sulle novità e sugli eventi.