La memoria torna viva a Villafrati. Abbattuto il muro del silenzio

da GdM La memoria torna viva a Villafrati. Abbattuto il muro del silenzio. Tra i presenti anche Ingroia, Lumia e Ribaudo. La manifestazione organizzata dalla Consulta Giovanile di Villafrati, con la grande collaborazione della Consulta delle donne, si è conclusa con l’impegno del sindaco Franco Agnello:” La proposta dei giovani villafratesi sarà accolta, la villa sarà intestata a Peppino Impastato”. Villafrati (Pa) 12.8.2013 – “E’nostro interesse inserirci nel tessuto sociale del paese, per cercare di diffondere una nuova cultura”, lo aveva detto Enrico Castelli…

Continua a leggere La memoria torna viva a Villafrati. Abbattuto il muro del silenzio

Medaglia d’oro per la banda di Ciminna

di Agorà Ciminna VIDEO ESIBIZIONE A.C.A.M. “G. VERDI” WMC  La banda di Ciminna ottiene la medaglia d’oro alla 17° edizione del prestigioso concorso Mondiale di Kerkrade,  paesino situato nel Sud dell’Olanda a pochi Km dalla Germania e dal Belgio, ottenendo il punteggio di 89,0/100,0 classificandosi al 7° posto per la Harmony 2nd division, ricevendo elogi e applausi da pubblico e giuria, quest’ultima composta da: JACOB  DE  HAAN (NL) – LEE  TIAN  TEE  (CHI) – DENNIS JOHNSON (USA). Il WMC è…

Continua a leggere Medaglia d’oro per la banda di Ciminna

La banda di Ciminna, orgoglio ciminnese al World Music Contest

di Agorà Ciminna Attraversando la Sicilia da oriente ad occidente in molti conoscono il nome di Ciminna, grazie alla sua banda. Nata nel 1820 ad opera dei fratelli Gattuso e del Maestro Filippo Albanese di Acquavita Platani la banda di Ciminna, oggi A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna, raggiunse un grande sviluppo, diventando una delle migliori in Sicilia, ricercata e chiamata anche nella parte orientale dell’isola diffondendo in ogni dove la cultura musicale. Ha allietato le feste patronali, le sere d’estate nel proprio…

Continua a leggere La banda di Ciminna, orgoglio ciminnese al World Music Contest

Lavoro è Libertà

di LiberaMente Ciminna Le ultime vicende raccontate nei Blog e nelle piazze ciminnesi, ci impongono una seria riflessione sui metodi utilizzati per l’offerta e la ricerca del lavoro nel nostro territorio. Il lavoro è veramente una condizione di libertà? Una volta esistevano gli Uffici di Collocamento, enti preposti all’iscrizione di tutti i disoccupati che avevano compiuto il quindicesimo anno di età. Il funzionamento degli Uffici di collocamento era molto semplice, alla ricezione di una richiesta di lavoratori da parte di…

Continua a leggere Lavoro è Libertà

Le tre scimmiette

di Agorà Ciminna Ci sono redazioni che lavorano insieme giornalmente, altre dove i tanti collaboratori riescono a fare turni per poter garantire una continua pubblicazione e poi ne esistono altre…Si avete capito bene, altre! O forse è meglio dire ne esiste una in particolare, una formata soltanto da tre persone (più qualche amico o parente collaboratore), una continuamente sotto accusa poiché permette di dar voce a chi per tanto tempo non ne ha avuta, una che ha provato a stimolare…

Continua a leggere Le tre scimmiette

Foto che raccontano Ciminna

di Agorà Ciminna Dalla loro nascita i social network sono da subito diventati strumento di aggregazione e condivisione, grazie alla loro capacità di riavvicinare e connettere persone da ogni parte del mondo attraverso un semplice click. E’ da questa possibilità che sono fin da subito nati diversi siti che si sono occupati di Ciminna come il nostro Agorà Ciminna che riceve ogni giorno centinaia di visite da tutto il mondo. Dalla fantasia degli utenti di Facebook possono nascere delle iniziative…

Continua a leggere Foto che raccontano Ciminna

Riceviamo e pubblichiamo una lettera da Vito Barone

Gentilissima Redazione, gradirei che mi venisse pubblicata la nota di seguito riportata, riguardante l’articolo apparso sul vostro sito scritto dal consigliere Salvatore Mannina in data 25/06/ dal titolo “Una amministrazione ridotta a vegetare con l’insidia di chi ha tramato dentro le mura domestiche.”   Non è mia abitudine aprire un dibattito sugli articoli pubblicati da altri. Nel caso in specie sento il dovere di intervenire nella speranza di dare un valido contributo, per cercare di chiarire e definire i ruoli…

Continua a leggere Riceviamo e pubblichiamo una lettera da Vito Barone

Eliminare le barriere a Ciminna

di Agorà Ciminna Eliminare le barriere a Ciminna. A poche settimane dalla nascità il gruppo sta per raggiungere quota 600 membri. Nato dall’esigenza e dall’impegno di Benito Campobello, il gruppo si pone come obiettivo di rendere Ciminna vivibile per un disabile. Eliminare tutte le barriere architettoniche è un modo per rendere la vita facile a chi si ritrova costretto a girare in carrozzina, ma allo stesso tempo ha il diritto come cittadino disabile di aver accesso in tutti i locali…

Continua a leggere Eliminare le barriere a Ciminna

Giovanni Lo Dico, a 85 anni autore di una memoria autobiografica

  Si presenta sabato 8 giugno 2013 alle ore 20 nella Cappella Santa Barbara all’interno del complesso dei Padri Domenicani in Piazza san Domenico, 1 a Palermo, nell’ambito del festival del libro indipendente “UNA MARINA DI LIBRI”, il volume “Finalmente le api mangiarono il miele. Autobiografia di un siciliano che non si rassegna”,  di Giovanni Lo Dico, a cura di Nicola Grato e Santo Lombino,  Adarte editori, Palermo 2013. Interverranno: Giovanni Ruffino, Philippe San Marco, Nicola Grato e Santo Lombino.…

Continua a leggere Giovanni Lo Dico, a 85 anni autore di una memoria autobiografica